Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Assicurazioni italiane in crescita nonostante l'incertezza geopolitica globale

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 29 Luglio, 2025 - 09:32
Autore: Gillespie

Il settore assicurativo italiano mostra segnali di resilienza in un contesto internazionale sempre più complesso, con la nuova produzione vita che continua a crescere e i premi danni in forte espansione nel primo trimestre 2025. 

Secondo i dati comunicati da Ania Trends, la newsletter dell'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, il quadro congiunturale del comparto presenta luci e ombre, riflettendo le tensioni che attraversano l'economia globale.

La nuova produzione vita ha registrato a maggio 2025 un incremento del 5,9% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, raggiungendo 7,7 miliardi di euro per le sole imprese italiane ed extra-UE. Un risultato che, pur in rallentamento rispetto ai ritmi sostenuti dei mesi precedenti, conferma la tenuta del settore in un momento di particolare incertezza. Come evidenziato da Ania Trends, “il clima di forte instabilità sul fronte geopolitico e su quello dei futuri assetti del commercio internazionale sta incidendo sul quadro macroeconomico globale, moderandone l'outlook e accrescendo le differenze tra i principali paesi”.

Ancora più significativa appare la performance del settore danni, che ha chiuso il primo trimestre 2025 con premi contabilizzati pari a 13,1 miliardi, segnando un robusto +9,2% rispetto al corrispondente periodo del 2024. La crescita è trainata sia dal comparto auto, che ha registrato un +8,2% nonostante il rallentamento rispetto ai ritmi precedenti, sia dai rami diversi dall'auto che hanno accelerato al +9,9%. Particolarmente dinamico si è rivelato il ramo incendio, cresciuto del 27,5% anche grazie al recepimento dell'obbligo assicurativo per le imprese contro le catastrofi naturali.

Dal punto di vista finanziario, il settore mostra segnali di miglioramento nella gestione degli investimenti. Il saldo tra plusvalenze e minusvalenze latenti degli investimenti di Classe C è passato da -14,2 miliardi di fine marzo a -5,8 miliardi di fine giugno 2025, il valore migliore degli ultimi tredici trimestri. Un risultato che riflette anche l'andamento favorevole dei mercati azionari, con il comparto che ha contribuito positivamente al saldo per 13 miliardi.

La solidità patrimoniale del settore rimane elevata, con il Solvency ratio che si mantiene stabile al 255% a fine marzo 2025, ben al di sopra dei requisiti minimi regolamentari. Questo indicatore di solvibilità, che misura l'adeguatezza dei mezzi propri rispetto ai rischi specifici del settore, conferma la capacità delle compagnie italiane di far fronte alle proprie obbligazioni anche in scenari di stress.

Tuttavia, permangono alcune aree di attenzione. I riscatti nel settore vita, pur in diminuzione rispetto all'anno precedente con 6,6 miliardi a maggio (-25%), continuano a rappresentare un fattore di vigilanza per gli operatori. Inoltre, il contesto macroeconomico italiano, con una crescita prevista dello 0,6% nel 2025 secondo le proiezioni ISTAT, riflette le incertezze internazionali che potrebbero influenzare anche l'andamento futuro del comparto assicurativo.

Tag: 
Ania

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Luca Montagnini nuovo Cio del Gruppo BCC Iccrea
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:58
Attualità
LoJack rafforza il proprio ruolo di partner tecnologico globale
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:47
Attualità, Carriere
Consap, nasce la Direzione affari legali e giuridico-legislativi: alla guida Stefania Argentieri Piuma
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:44

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader