
Il prossimo 2 ottobre Milano sarà il cuore pulsante del dibattito bancario e fintech con la 18ª edizione di Forum Banca, l’evento organizzato da IKN Italy che quest’anno approda nella cornice iconica di Superstudio Più.
Una sede che riflette bene l’ambizione del summit: diventare la piazza italiana in cui si disegna il futuro della finanza, tra innovazione, nuove sfide regolatorie e il coraggio di “disruptare” se stessi. Oltre 150 speaker e più di 800 partecipanti sono attesi per una giornata che si annuncia densa di contenuti, visioni e confronti serrati.
Il dibattito di apertura tratterà temi cruciali per l’intero comparto: M&A, intelligenza artificiale, eurodigitale, pagamenti di nuova generazione, operational excellence e soprattutto la sfida demografica, quel cambiamento silenzioso che, come ricorda Fabio Carniol, professore di Gestione delle imprese di assicurazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore, “sta ridisegnando il volto delle banche, chiamate a confrontarsi con una popolazione più longeva e con clienti sempre più digitalizzati ed esigenti”.
Tra i protagonisti di questa edizione spiccano nomi di primo piano del panorama bancario e fintech. Alessandra Perrazzelli, Former Vice Direttrice Generale di Banca d’Italia e oggi Advisory Board Member della Fondazione Bruno Kessler, guiderà una riflessione che non lascia indifferenti: “avremo ancora bisogno delle banche nei prossimi cinque anni e cosa occorrerà per garantirne la sopravvivenza”. Una domanda che troverà eco nella Tavola Rotonda con Alessandro Decio, Amministratore Delegato di Banco Desio, Nicola Vicino, General Manager Italy di Revolut, e Luca Corti, Country Manager Italy di Mastercard, chiamati a confrontarsi sul futuro dei modelli operativi, sull’integrazione con il fintech e su come abbattere barriere normative e culturali.
Sul fronte internazionale, è atteso l’intervento di Kevin Johnson, Head of Innovation Competence Centre di Euroclear, che con il keynote “Demistify AI: if you understand it, you don’t fear it!”inviterà a smontare paure e miti intorno all’intelligenza artificiale, per trasformarla in un alleato strategico e competitivo. Sui Next-Gen Payments, la voce di Nico Frommholz, Director e Head of Payment Operations di Hamburg Commercil Bank AG, parlerà delle strategie tedesche in materia di eccellenza operativa.
Seguirà la Tavola Rotonda dedicata alla Self Disruption, in cui figure come Giuseppe Virgone, CEO di HYPE, e Alessandro Fracassi, CEO di Moltiply Group, discuteranno di come le banche possano reinventarsi per resistere alle onde d’urto dell’AI, della digitalizzazione e dell’eurodigitale. A loro si aggiungeranno altri top manager italiani e internazionali, tra cui Milo Gusmeroli, Vice Direttore Generale di Banca Popolare di Sondrio, Walter Rizzi, Head of Digital Banking Italy di BBVA, ed Ettore Guarnaccia, Global Head of Cyber Defense Center Solutions di Intesa Sanpaolo.
Forum Banca 2025 si conferma quindi non solo come la principale piattaforma italiana di confronto sul futuro del settore bancario e finanziario, ma anche come un’occasione unica per creare connessioni, contaminazioni e nuove alleanze. Perché il vero valore, in un momento storico così complesso, sta forse proprio nella capacità di tenere insieme innovazione e concretezza, visione strategica e radici culturali, velocità digitale e fiducia dei clienti.