
Due giorni intensi tra test drive, workshop e incontri per capire come stanno evolvendo la mobilità aziendale e il business travel. È questo il cuore dell’ottava edizione del Mobility Journey 2025, l’evento promosso da LAB Sumo con la partecipazione di BT Lounge, il Laboratorio dei Travel Manager delle principali aziende nazionali e multinazionali, e di Best Mobility, l’Associazione dei Fleet e Mobility manager italiani.
L’edizione di quest’anno ha portato in Sicilia, tra Catania e le città barocche di Modica e Scicli, oltre quaranta professionisti del settore per confrontarsi sui temi più attuali della mobilità: dalla connessione tra Fleet e Travel management alla transizione energetica, fino alla gestione dei dati telematici e alla costruzione di un ecosistema di trasporti sostenibile e territoriale, più vicino alle persone. Un vero viaggio tra Mediterraneo e innovazione, dove la dimensione esperienziale si è intrecciata con quella formativa e di confronto.
Nel corso dell’evento, i partecipanti hanno potuto provare dodici modelli di Hyundai, Mazda, Škoda e Volkswagen e assistere all’anteprima nazionale della Genesis GV60, che segna il debutto del marchio coreano in Italia con una gamma di veicoli elettrici prevista per il 2026. La prima giornata si è conclusa con il talk “Dalla Tipo di Montalbano alle auto del nuovo millennio”, un confronto tra esperti e operatori del settore su come digitalizzazione, intelligenza artificiale e mobilità connessa stiano rivoluzionando la gestione delle flotte e il modo di viaggiare.
È stato un evento di formazione, di networking e di scoperta di un territorio, quello siciliano, ricco di fascino, arte, cultura e inclusività”, ha dichiarato Federico Antonio Di Paola, presidente dell’associazione Best Mobility. Realizzato con il supporto di partner tecnologici come Garage Flotte, Plus EV-Charge, Targa Telematics, ParkinGO e Rental Group, l’evento ha confermato il suo ruolo di punto di riferimento per la community dei Fleet e Travel manager, capace di coniugare innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio.