Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

L'auto elettrica piace agli italiani, ma è ancora troppo cara

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 1 Ottobre, 2012 - 06:49
Autore: Gillespie

L’auto elettrica? Piace agli italiani ma è ancora troppo cara. Secondo un’indagine condotta da SuperMoney, portale per il confronto delle assicurazioni auto le auto ecologiche permettono di risparmiare fino a mille euro all’anno rispetto alle tradizionali. Tuttavia, rimangono un prodotto d’élite.

L’analisi di SuperMoney ha messo a confronto i costi di mantenimento di due auto quasi del tutto identiche, a parte la fonte di alimentazione: la Citroen C-1, a benzina e la Citroen C-Zero, elettrica. Le prime differenze si notano a cominciare dall’assicurazione auto: confrontando le polizze assicurative per queste due vetture, emerge che con l’auto elettrica è possibile risparmiare fin oltre il 30% sui costi. Passando alla voce “imposte”, si scopre che il risparmio arriva al 100% con l’auto elettrica: le quattro ruote alimentate a corrente sono infatti esenti dal bollo per un periodo di 5 anni. A partire dal sesto anno si paga soltanto il 75% dell’imposta, ma in alcune regioni è prevista l’esenzione totale permanente. I risparmi più consistenti, naturalmente, riguardano l’alimentazione. Per la C-Zero, il costruttore stima costi pari a 1,5 euro ogni 100 chilometri percorsi; con la C-1, ai prezzi attuali della benzina, si spenderebbero circa 8,6 euro ogni 100 chilometri: a conti fatti, il risparmio supera l'80%.

A questo poi va aggiunto il vantaggio reale, legato alla circolazione delle auto elettriche in città senza restrizioni: si può tranquillamente viaggiare infatti all’interno delle zone a traffico limitato e accedere alle corsie preferenziali senza dover subire lo stop imposto in occasione delle giornate ecologiche.

A fronte di tanti lati positivi, c’è un fattore negativo sufficiente che ne scoraggia, almeno per ora, l’acquisto e la diffusione di massa: il prezzo di listino. Nel caso della C-Zero (28.321 euro) è pari a tre volte il costo della C-1 (9.450 euro) e lo stesso vale per gli altri modelli di auto elettriche, il cui prezzo è pari almeno al doppio del loro corrispettivo a benzina: per esempio la Peugeot iOn, elettrica, ha un prezzo di 28.318 contro i 9.750 euro della Peugeot 107, a benzina; la Nissan Leaf alimentata a corrente costa 38.500 euro, mentre la Nissan Micra a benzina si ferma a 11.060 euro; per acquistare l’elettrica Renault Fluence bisogna spendere 28.200, mentre per la Renault Laguna (diesel) ne bastano 22.200. Gli incentivi statali, che saranno erogati a partire dal primo gennaio 2013, non bastano a pareggiare i conti: il bonus per l’acquisto dei mezzi a corrente sarà infatti pari a un massimo di 5.000 euro nel 2013 e 2014 e a 3.500 euro nel 2015.

“L’auto elettrica ha grandi potenzialità: piace a molti automobilisti ma continua a essere ben lontana dalla portata della maggior parte di loro, commenta Andrea Manfredi, amministratore delegato di SuperMoney -. Le case automobilistiche stanno raccogliendo la sfida di creare modelli sempre più avanzati dal punto di vista tecnologico. Nel frattempo, anche il Governo può fare la sua parte, offrendo maggiori incentivi per questo mercato”.

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Benessere post Covid: il 63% degli italiani cambia stile di vita
Lunedì, 8 Settembre, 2025 - 09:18
Attualità, Studi e ricerche
Clima, il conto è salato: 152 miliardi di dollari all’anno per le assicurazioni
Giovedì, 4 Settembre, 2025 - 08:58
Attualità, Studi e ricerche
Casa e mutui, tre quarti degli acquisti sotto la valutazione
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 08:52

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader