Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

ANIA: niente lavoratori precari, siamo assicuratori

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 23 Aprile, 2012 - 07:09
Autore: Gillespie

Il settore delle assicurazioni non conosce il lavoro precario. Riccardo Verità, direttore relazioni industriali di Ania, ha fatto il punto sulla situazione del lavoro nel mondo delle polizze in occasione del Salone del risparmio di Milano della scorsa settimana. Un’oasi felice fatta di assunzioni, formazione gratuita, possibilità di fare carriera.

“Il nostro settore – ha spiegato - conta circa 46mila dipendenti e ogni anno ci sono assunzioni. Fortunatamente, negli ultimi anni si è sempre mantenuta, in alcuni casi incrementata, l’occupazione. Quasi il 98% del personale ha un contratto a tempo indeterminato; non siamo tra quelli che alimentano il lavoro precario e tutte le persone che con noi entrano anche con strumenti di flessibilità, come contratti a tempo determinato, apprendistato o stage, normalmente vengono confermate a tempo indeterminato. Certo anche noi risentiamo della crisi, abbiamo ridotto il nostro numero di assunzioni che, comunque, nell’ultimo anno sono state 150 persone”. Il precariato non trova casa neanche nei call center delle assicurazioni. “Le persone che lavorano nei call center - sottolinea Riccardo Verità - sono dipendenti delle assicurazioni. Non solo. Nell’ambito del contratto nazionale, creammo un’area contrattuale proprio per gli operatori dei call center con retribuzioni leggermente più basse ma con la possibilità di assunzione.

Altro capitolo importante è quello della formazione. “Un aspetto molto importante”, sottolinea Verità. “Utilizziamo soprattutto i fondi della formazione finanziata. Negli ultimi 4 anni, le 170 compagnie che hanno fatto richiesta al “Fondo banche e assicurazioni” hannoricevuto finanziamenti per circa 24 milioni di euro utilizzati dalle compagnie a creare formazione all’interno delle aziende”.

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader