Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Assicurazioni e catastrofi naturali, un business da oltre 280 mld di euro

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 26 Novembre, 2013 - 08:56
Autore: Gillespie

È stato presentato ieri a Napoli il libro Calamità naturali e coperture assicurative curato da Antonio Coviello, docente di Economia e gestione delle imprese di assicurazione alla Seconda Università di Napoli e ricercatore dell’Istituto di ricerche sulle attività terziarie (Irat) del Cnr. “A livello globale – afferma Covidello - i danni causati dalle catastrofi naturali sono aumentati negli ultimi 30 anni, principalmente a causa del crescente valore economico e il settore assicurativo appare il candidato principale per la distribuzione e gestione dei rischi cui sono esposte le famiglie e le imprese e per la liquidazione dei danni”. 

Tra il 1963 e il 2012, sono stati 782 i comuni italiani colpiti da inondazioni e frane, che hanno causato rispettivamente 1.563 e 5.192 vittime tra morti, feriti e dispersi e un totale di 421.227 tra sfollati e senzatetto (dati dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche), con un costo medio annuo pari allo 0,2% del Pil (Ocse 2012). Particolarmente impressionanti i dati riguardanti il 2011 quando si verificarono 332 disastri naturali che causarono oltre 30.000 vittime, 245 milioni di persone colpite e più di 366 miliardi di dollari statunitensi di danni economici (Universitè Catholique de Louvain 2012) pari a circa 280 miliardi di euro.

“Una recente indagine del Dipartimento di ricerca economica di Munich Re e uno studio dell’Università di Wuerzburg rilevano che i danni diretti causati dalle catastrofi naturali nei paesi emergenti in media totalizzano il 2,9% del Prodotto interno lordo ogni anno. Nei paesi industrializzati maggiormente esposti, quali il Giappone per i terremoti, l’Europa centrale per le alluvioni, gli Usa per i tornado, la percentuale scende allo 0,8, mentre è dell’1,3% nei Paesi in via di sviluppo”, prosegue il ricercatore. “I maggiori danni diretti da eventi recenti si sono avuti con l’alluvione in Thailandia del 2011 (43 miliardi di dollari statunitensi, il 12% del Pil) e il terremoto in Cile del 2012 (30 miliardi di dollari, 14% del Pil)”. Il volume di Coviello pone l’accento sull’importanza della copertura assicurativa, che è al momento lo strumento più adeguato per gestire i danni economici causati dalle catastrofi naturali. Copertura sugli immobili che è obbligatoria in molti Paesi ma non in Italia, nonostante la fragilità del nostro territorio. “Proprio in questi giorni sarà presentato al Senato della Repubblica il disegno di legge per l’assicurazione obbligatoria contro i rischi derivanti da calamità naturali”, conclude Coviello. “L’assicurazione ha sicuramente un primo effetto indiretto di riduzione dei danni, in quanto i premi rappresentano un incentivo per l'assunzione di misure preventive e conferiscono al rischio rispettivo un prezzo, e supporta direttamente la ricostruzione nell’eventualità di una catastrofe”.

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader