Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Auto d’epoca: un italiano su tre (37%) è propenso ad acquistarne una

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 2 Dicembre, 2021 - 09:12
Autore: Araldo

Bolidi che hanno macinato chilometri di strada e di storia. Gioielli della tecnica e del design che dalle origini a oggi hanno segnato il cammino dell’automotive. E insieme, beni molto più che “materiali”, che si caricano di valori e suggestioni dell’immaginario e del vissuto personale di ciascuno.

La passione per le auto d’epoca conquista gli italiani. E se sono tanti i “semplici” curiosi, più di uno su tre (37%) si dice addirittura interessato ad acquistarne una nei prossimi tempi.

Lo rileva l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni.

A guidare i connazionali verso i motori d’epoca è anzitutto l’amore per la loro storicità e rarità (32%), cui segue un fascino d’antan per beni e oggetti vintage (28%), mentre un altro 18% li vede come un modo per mettere a frutto i propri risparmi in un bene unico e di valore.

Se l’estetica e il design (32%) sono considerati gli aspetti più importanti nella scelta, a contare è anche il fatto che l’auto si trovi in buone condizioni (29%) e abbia ancora pezzi originali (26%), mentre un altro 17% vorrebbe, con l’acquisto di una vecchia gloria, poter rivivere e riassaporare il gusto delle epoche passate.

Un sentimento, quello per le auto vintage, che ha anche un prezzo: l’esborso per l’acquisto, infatti, è considerato vincolante da uno su quattro (27%), ma per la maggioranza (61%), considerato anche che la forbice dei prezzi è molto ampia e che quindi l’impegno economico può variare in modo significativo, può essere compensato dalla bellezza di possedere un mezzo ineguagliabile e dalla sua possibile crescita di valore nel tempo.

Se è vero che la passione rende ciechi, gli italiani non nascondono, però, di avere anche delle preoccupazioni al riguardo: in primis, il rischio di danni, che possono comportare costi anche importanti (53%) e richiedere pezzi di ricambio non sempre facili da trovare (45%). A essere temuti sono anche furti e atti vandalici (37%) così come la difficoltà di trovare un professionista specializzato in caso di bisogno (16%).

Per questi motivi, molti ritengono utile una polizza assicurativa per questo tipo di veicoli. I vantaggi? Coprire i danni per vari tipi di rischi (37%), poter scegliere le tutele più idonee al caso (33%) e ricavarne un senso generale di sicurezza (23%).

“I veicoli d’epoca sono beni che possono avere grande valore, a cui molti collezionisti e appassionati guardano con interesse, a tutte le età, come evidenzia la ricerca del nostro Osservatorio - commenta Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni – Dall’indagine emerge la consapevolezza che un bene di questo tipo va protetto nel migliore dei modi. Come Compagnia assicuratrice ufficiale dell’ACI, da sempre ci rivolgiamo a collezionisti ed appassionati di motori storici con soluzioni innovative, personalizzabili e altamente tecnologiche per soddisfare le più diverse esigenze di tutela”.

Tag: 
Sara Assicurazioni
Auto classiche

Articoli correlati

Attualità
Quando la meta è la prevenzione: il Vittoria for Women Tour chiude a Senigallia un’edizione da record
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:16
Attualità
Berkshire Hathaway: utili assicurativi resilienti, nonostante i costi straordinari
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:10
Attualità
Carte elettroniche: come usarle in vacanza per non cadere in trappola
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader