Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Castellaneta: “Nel Nord Est, sosteniamo l’eccellenza dell’export made in Italy”

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 22 Giugno, 2012 - 16:20
Autore: Araldo

Il presidente di SACE, Giovanni Castellaneta, è intervenuto con un saluto di benvenuto al Forum dell’Internazionalizzazione per le imprese del Nord Est,  due giornate di incontri organizzati da Finest per un confronto tra imprese e istituzioni alla presenza dei presidenti regionali Renzo Tondo, Luca Zaia e Lorenzo Dellai.

“Il territorio del Nord Est rappresenta una delle più importanti realtà produttive italiane, con forte propensione all’export”, ha dichiarato Castellaneta. “Nel biennio 2010-2011 – caratterizzato da forti incertezze dei mercati finanziari – i volumi di export hanno fatto registrare un’inversione di tendenza (con € 63,4 mld nel 2010 e € 69,6 mld nel 2011), nella direzione del recupero dei livelli pre-crisi (€ 70,7 mld nel 2007). SACE è partner dell’eccellenza del Made in Italy. Nel 2011 la Sede Territoriale di Venezia ha servito ben 220 aziende del Nord Est, area che da sola rappresenta, storicamente, il 20-25% del portafoglio complessivo di SACE.

“SACE è vicina alle PMI che vogliono crescere sui mercati internazionali. Le aziende del Nord Est che ricorrono al supporto di SACE per il loro business hanno in comune caratteristiche di dinamismo, la ricerca dell’evoluzione e della crescita, la capacità di cogliere e sfruttare nuove opportunità di business. L’esperienza maturata con le aziende del territorio evidenzia una chiara e forte esigenza di supporto assicurativo e finanziario. Il tessuto imprenditoriale locale necessita di un sostegno che è imprescindibile da quello del sistema bancario, sostegno che può essere sensibilmente rafforzato dall’attività di SACE, che ha inoltre avviato una proficua collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e Finest. Negli ultimi anni SACE ha intensificato i rapporti con le istituzioni e le associazioni di categoria per diffondere e migliorare il grado di conoscenza dei prodotti offerti da SACE a supporto degli esportatori/investitori italiani. Abbiamo aperto, a novembre 2011, un SACE Point a Pordenone presso la sede di Finest, per offrire in sinergia strumenti necessari alle aziende del Friuli Venezia Giulia per presidiare i mercati dell’Europa Centrale e Orientale e dell’area CSI.

“I livelli di capacità produttiva delle imprese italiane mostrano che il recupero è ancora lontano: i mercati dell’Est possono contribuire a colmare il gap dovuto a un mercato interno debole. Queste aree offrono ottime possibilità di espansione all’estero. Si tratta di mercati ad alto potenziale ma non privi di rischio politico e normativo con controparti il cui merito di credito necessita di un’attenta analisi”.

In conclusione, Castellaneta si è pronunciato riguardo al supporto alle imprese per l’accesso al credito. “Da anni SACE ha attivato un programma di collaborazione con il sistema bancario per sostenere i progetti di internazionalizzazione delle PMI italiane, mettendo a loro disposizione credit facility garantite per finanziare i loro piani di sviluppo all’estero. Il plafond delle convenzioni in essere ammonta a € 2,1 miliardi: per accedervi, le imprese con fatturato non superiore a 250 milioni di euro, con sede legale, direzione e parte delle attività produttive in Italia devono presentare un "progetto di internazionalizzazione", in cui precisano come intendono utilizzare nei mesi successivi i fondi ricevuti. La gamma degli investimenti finanziabili è variegata e include costi di impianto e ampliamento, costi promozionali e pubblicitari, investimenti in ricerca e sviluppo, spese per diritti di brevetto e tutela del marchio, partecipazioni in imprese estere e spese per consulenze specialistiche per joint venture; e ancora, in una certa misura, le spese per l’approntamento di beni e/o servizi o per l’esecuzione di lavori per conto di committenti esteri”.

Articoli correlati

Attualità, Comunicazioni aziende
Borghini e Cossa a TTG Travel Experience: innovazione, sicurezza e confronto sulle tendenze del turismo
Martedì, 7 Ottobre, 2025 - 10:00
Attualità, Carriere, Comunicazioni aziende
REVO Insurance nomina Matteo Merli nuovo Chief Operating Officer
Mercoledì, 1 Ottobre, 2025 - 10:15
Attualità, Brokers, Comunicazioni aziende
Esperto Assicura: il nuovo brand di Diomare Assicurazioni per rivoluzionare la consulenza assicurativa
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:36

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader