
Basilea III, Solvency II, le responsabilità delle imprese in seguito all’approvazione della normativa sui reati ambientali (legge n. 68 del 22 maggio 2015), i nuovi scenari della responsabilità del medico e della struttura sanitaria. Sono solo alcuni aspetti che evidenziano un contesto economico-sociale in evoluzione con il quale i professionisti di diversi settori dovranno confrontarsi, comprendendone i rischi, ma soprattutto cogliendo le nuove opportunità.
Cineas, Consorzio universitario non profit fondato nel 1987 dal Politecnico di Milano, si occupa di formazione a livello executive sui temi della gestione del rischio e del sinistro con 8 master di specializzazione (Risk engineering e risk management nelle imprese, Bank and Insurance financial risk management, Environmental risk assessment and management, Loss adjustment basic online, Loss adjustment advanced, Expert loss adjuster, Hospital risk management e Life Skills) per professionisti di aziende, strutture sanitarie, imprese di assicurazione, società peritali, di consulenza e del brokeraggio.
“La mission del Consorzio è creare nuove competenze professionali nell’ambito del risk management – commenta il Presidente del Consorzio, Adolfo Bertani -. In quasi trent’anni abbiamo formato circa 2.000 professionisti del rischio e la nostra offerta formativa si è molto sviluppata, ma l’impegno per supportare gli studenti nell’investimento in formazione è stato costante. Anche quest’anno mettiamo a disposizione oltre 50.000 euro in agevolazioni e borse di studio che possono essere richieste contestualmente all’iscrizione al master”.
Nell’assegnazione delle borsa di studio, Cineas tiene conto del curriculum formativo e professionale, nonché della provenienza del candidato rispetto alla sede dei corsi che è a Milano, presso il Politecnico. “I nostri master costano dai 2.000 ai 6.000 euro e prevedono dalle 200 alle 80 ore di didattica – continua Bertani -. I corsi sono strutturati in modo tale che la frequenza possa conciliarsi con gli impegni professionali. Pertanto, le lezioni sono concentrate in moduli di un giorno con cadenza settimanale, oppure in moduli di 2/3 giorni distribuiti in un semestre. La didattica è interattiva, basata su giochi di ruolo, lezioni organizzate direttamente nelle aziende, ricche di casi pratici ed esercitazioni. Una parte molto apprezzata sono i momenti di dibattito tra gli studenti (professionisti, in genere, provenienti da settori diversi) con il coinvolgimento attivo dei docenti. Uno dei nostri master è fruibile in modalità “blended e-learning”, il Loss basic online, con la possibilità di scaricare le lezioni su dispositivi mobili”.
Gli studenti più brillanti potranno, inoltre, candidarsi alle borse di studio assegnate per merito a conclusione del master dai soci del Consorzio (attualmente Cineas raccoglie 55 soci appartenenti a primarie compagnie di assicurazione, associazioni professionali e di categoria, al mondo industriale e all'ambito accademico). “Dal nostro network – aggiunge Bertani - si creano opportunità professionali che molti dei nostri alumni hanno colto per sviluppare la propria carriera”.