Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Convegno UEA a Roma il 15 novembre

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Il recepimento della IDD per tutelare il mercato e i consumatori

Giovedì, 3 Novembre, 2016 - 07:14
Autore: Araldo

Con questo incontro UEA vuole porre le basi per un confronto serio e costruttivo in merito al recepimento di una Direttiva destinata ad impattare in maniera profonda non solo sugli intermediari assicurativi, ma più in generale sulla regolamentazione del mercato assicurativo e sui consumatori.

Il 20 gennaio 2016 - a distanza di oltre 13 anni dalla Direttiva 2008/92/CE - i rappresentanti del Consiglio, della Commissione e del Parlamento hanno approvato la versione finale della Direttiva 97 in materia di Distribuzione Assicurativa, nota con l'acronimo “IDD”.

La normativa fornisce un quadro normativo minimo di base - lasciando facoltà agli Stati membri di adottare disposizioni più stringenti a tutela dei consumatori sulla base delle peculiarità del contesto nazionale - ma già a questo livello evidenzia una fondamentale novità sostituendo al concetto di “intermediazione” assicurativa quello di "distribuzione" assicurativa. In questo modo il legislatore ha inteso ricomprendere all'interno di un unico scenario normativo tutti i soggetti che a vario titolo compongono la filiera della distribuzione assicurativa, per contrastare effetti distorsivi della concorrenza e tutelare il consumatore: intermediari professionali, Compagnie dirette, siti di comparazione, e altri soggetti che svolgono attività di distribuzione assicurativa in via accessoria, come agenzie di viaggio, concessionarie e autonoleggi.

La riflessione di cui UEA si fa promotore parte dalla condivisione dello scenario generale della distribuzione assicurativa in Europa per poi analizzare il significato e le ripercussioni della nuova nozione di “distributori” assicurativi, l'impatto delle regolamentazione Ivass e Agcm, le ripercussioni in tema di sanzioni e le nuove responsabilità poste in capo agli intermediari.

Il convegno è gratuito, ma i posti sono limitati, per iscriversi mandare una mail a info@uea.it.

Articoli correlati

Appuntamenti, Attualità
All’Italian Insurtech Summit 2025 si discuterà di come tecnologia e dati possano colmare il protection gap
Venerdì, 24 Ottobre, 2025 - 08:30
Appuntamenti, Attualità
CGPA Europe accende i riflettori sull’omnicanalità: l’Osservatorio si rinnova e chiama a raccolta gli intermediari
Martedì, 21 Ottobre, 2025 - 08:39
Appuntamenti, Attualità
Droga e sicurezza stradale: al #FORUMAutoMotive il confronto con Antonio Pignataro
Martedì, 14 Ottobre, 2025 - 08:21

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader