Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

In crescita del 4,1% gli investimenti in pubblicità dell’emergenza Covid-19

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 16 Aprile, 2020 - 12:20
Autore: Gillespie

A febbraio, mese solo parzialmente toccato dall’emergenza Coronavirus, gli investimenti in pubblicità risultavano in aumento del 4,1% rispetto al febbraio 2019, consentendo un incremento del 3,7% nei primi due mesi dell’anno.

Lo si rileva dai dati comunicati da Nielsen. Escludendo la raccolta web, la stima di Nielsen sul search, social, classified (annunci sponsorizzati) e dei cosiddetti “Over The Top” (OTT), l’andamento nel periodo gennaio - febbraio si attesta a 0,8%. “C’è un pre e un post Covid19 anche nel mercato della comunicazione pubblicitaria: il virus rappresenta una linea che, come per tutte le altre grandezze macroeconomiche, segna una pietra di confine tra come eravamo e come saremo, tra come comunicavano le aziende e come lo faranno”, spiega Alberto Dal Sasso, AIS Managing Director di Nielsen. “Storicamente il dato di febbraio è indicativo di un trend che si consolida con il primo semestre dell’anno. Oggi invece ci troviamo a commentare una situazione che il mercato non sta già più vivendo”.

Relativamente ai singoli mezzi, la tv è cresciuta nel singolo mese del 3,6%, chiudendo il bimestre a +2%. In negativo i quotidiani, che a febbraio hanno perso il -8,7%, consolidando il periodo cumulato gennaio-febbraio a -6,7%. 

Stesso andamento per i periodici, sia nel singolo mese che per il bimestre, con cali rispettivamente del -15,4% e -12,2%. 

Molto positivo l’andamento della radio, in crescita del 15,7% nel singolo mese di febbraio (+13,9% nel bimestre). Sulla base delle stime realizzate da Nielsen, la raccolta dell’intero universo del web advertising nel primo bimestre 2020 ha chiuso in positivo a +9,7% (+4,8% se si considera il solo perimetro Fcp AssoInternet).

Sono 11 i settori merceologici in crescita, per un apporto di circa 55mln di euro. Crescono bevande (+23,7%), distribuzione (+42%) e telecomunicazioni (+14,7%), mentre risultano in flessione media/editoria (-12,5%), finanza (-5,6%). Secondo Nielsen, la situazione di oggi non ha precedenti nella storia della pubblicità moderna.

Tag: 
Nielsen
Pubblicità
Covid-19

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader