Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Definitivamente bocciata dalla Cassazione la richiesta di scioglimento e liquidazione dell’E.N.B.Ass avanzata dallo Sna

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 17 Ottobre, 2024 - 09:01
Autore: Gillespie

La Corte di Cassazione ha definitivamente rigettato il ricorso dello Sna che chiedeva lo scioglimento e la liquidazione del patrimonio dell’E.N.B.Ass, l’Ente bilaterale previsto dal CCNL siglato da ANAPA Rete ImpresAgenzia con Fisac Cgil, First Cisl, Fna, Uilca. Si conclude così, con tre giudizi unanimi della magistratura, una vicenda che si protraeva da ben dieci anni.

La causa aveva avuto origine dalla pretesa dello Sna di aggredire il patrimonio dell'E.N.B.Ass., dopo essere uscito dal CCNL sottoscritto con Cgil, Cisl, Cisl e Fna nel 2014 e la sua successiva firma di un accordo separato con due sigle autonome, Fisica Confsal e Confsal Fisalfs, con la costituzione di un altro ente bilaterale, l’Ebidep. 

In questo periodo lo Sna non soltanto è uscito soccombente dalle aule dei tribunali ma ha visto ridursi, a favore di Anapa, la sua capacità di soggetto negoziale nella contrattazione collettiva. 

A dispetto delle sue affermazioni di rappresentare il 90% degli agenti di assicurazione, i dati depositati presso la banca dati del Cnel raccontano un’altra verità. 

Dal 2019 al 2023 lo Sna ha visto scendere da 4919 a 4725 (-3,94%) le aziende aderenti al suo contratto di lavoro. Nello stesso periodo è diminuito anche il numero dipendenti compresi nel perimetro contrattuale, passati da 17.304 a 16.954 (-2%). 

Opposta è stata invece la dinamica che ha caratterizzato le adesioni al contratto Anapa. Il numero di aziende aderenti, dal 2019 al 2023, è aumentato da 3601 a 4317 (+19,9%). Ed il numero dei dipendenti inclusi nel perimetro contrattuale è passato dai 13.115 del 2019 ai 15.355 del 2023 (+17,1%). 

“I giudizi della magistratura sono stati unanimi nel respingere le pretese dello Sna”, ha commentato Vincenzo Cirasola, presidente di Anapa. “La strategia di conflittualità esasperata e permanente con le altre organizzazioni sindacali non ha pagato e si è tradotta in una perdita di consensi e di presa contrattuale da parte di chi ha portato avanti una politica di divisione della categoria in tutti questi anni”. 

Tag: 
E.N.B.Ass
Anapa
SNA

Articoli correlati

Attualità
Allerta truffa per intermediari: IVASS smentisce comunicazioni fasulle
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:25
Attualità
Confcommercio con Generali Italia per proteggere le imprese dai rischi catastrofali
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:24
Attualità, Brokers
Area Broker si rafforza con ingresso di B&V Broker
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader