
I primi impianti sciistici hanno già inaugurato la stagione invernale e molti italiani cominciano a programmare le vacanze in montagna.
Secondo una indagine commissionata da Facile.it ad Up Research e Norstat, almeno 1 italiano su 3 farà una gita in alta quota e più di 10 milioni hanno in programma di praticare uno sport invernale. Il mercato assicurativo di questi soggetti assicurabili ha un valore potenziale di oltre 94 milioni di euro.
La durata media delle vacanze in montagna sarà di 6 giorni, mentre la media del costo giornaliero di una polizza per chi pratica sport invernali è di 9 euro.
Sono ancora almeno 3,8 milioni, coloro che pur praticando attività sportiva sulla neve non hanno alcuna copertura assicurativa. I meno prudenti sembrano essere gli italiani con età compresa tra i 25 e i 34 anni; tra loro quasi 1 su 2 non si assicura da eventuali imprevisti ad alta quota. Dal punto di vista geografico, invece, non sorprende che si tratti di coperture assicurative più diffuse, percentualmente, nelle regioni del Nord Ovest e del Nord Est.
“Quelli legati agli sport invernali sono prodotti assicurativi proposti, in alcuni casi, all’interno delle cosiddette polizze viaggio, in altri, come coperture ad hoc per chi va in montagna e pratica sport sulla neve”, spiega Lodovico Agnoli, responsabile new business di Facile.it. “Queste assicurazioni normalmente includono non solo la responsabilità civile verso terzi, ma anche gli infortuni personali e il rimborso dello skipass o delle lezioni di sci non godute”.
Ma quali tutele offrono queste polizze? Le coperture base, oltre alla responsabilità civile in caso di danni causati a terzi durante la pratica di sport, garantiscono l'assicurato anche da eventuali infortuni personali subiti durante l'attività sportiva (ad esclusione di quelli avvenuti in ambito agonistico). Sono coperte le principali discipline sulla neve come sci, sci di fondo, snowboard, slittino, slitta con cani, racchette da neve, motoslitta, ma anche altre come il pattinaggio su ghiaccio. Alcune polizze arrivano a includere anche sport estremi o attività come l’eli-sci o lo snow-kiting; attenti, però, perché la lista può variare da società a società e alcuni sport potrebbero richiedere un'estensione di garanzia.