
Gli italiani continuano a preferire gli spostamenti a piedi, ma non rinunciano all’auto, confermandosi tra i più affezionati alle quattro ruote in Europa. È la fotografia scattata dalla nuova edizione del Mobility Barometer, diffuso dal Gruppo Europ Assistance e realizzato in collaborazione con Ipsos.
Il 96% del campione sceglie il walking per i tragitti quotidiani, mentre il 93% utilizza l’auto privata, con il 97% che ne possiede almeno una, il dato più alto nel continente. Nonostante questa dipendenza, il 37% valuta di rinunciare all’auto in futuro, e il 19% intende ridurne l’uso nei prossimi 12 mesi. Rispetto a cinque anni fa, cresce l’uso della bicicletta (+30%), mentre calano taxi e sharing. Le motivazioni? Il costo dei trasporti, i cambiamenti familiari (30%) e la sensibilità ambientale (25%).
Sul fronte auto, prevale ancora il motore termico (77%), ma il 40% degli italiani – ben sopra la media europea – valuterebbe l’acquisto di un’elettrica nel prossimo anno, soprattutto ibrida (31%) o plug-in (32%). Le ragioni? Risparmio sul carburante (35%) e minore impatto ambientale, ma permangono dubbi su costi (56%) e infrastrutture di ricarica (27%). Intanto, il 66% possiede una bicicletta, ma solo il 29% la protegge con una copertura assicurativa. Il 60%, poi, è interessato a polizze basate sulla persona, per coprire tutti gli spostamenti, a prescindere dal mezzo utilizzato.