Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Il costo dei disastri naturali è quadruplicato negli ultimi 30 anni

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 21 Novembre, 2013 - 09:08
Autore: Gillespie

Il costo dei disastri naturali ammonta a circa 200 miliardi di euro l’anno, quattro volte in più rispetto al 1980, secondo una ricerca effettuata dalla Banca Mondiale e presentata a margine della 19esima sessione della Conferenza sul Clima dell’ONU (Conference of the Party - Cop 19) in svolgimento a Varsavia.

Un incremento che riflette i cambiamenti climatici degli ultimi anni e l’aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi legato al riscaldamento del pianeta. Negli ultimi 30 anni il costo dei disastri naturali ammonta a circa 2,96 trilioni di euro, 2/3 dei quali causati da tempeste di grave entità, inondazioni e siccità che hanno provocato la morte di oltre 2,5 milioni di persone. Il presidente della Banca Mondiale, Jim Yong Kim, ha detto che il tifone Haiyan, il più potente che abbia mai colpito le Filippine “ha riportato al centro dell’attenzione mondiale la gravità degli eventi meteorologici estremi che si stanno intensificando a causa dei cambiamenti climatici”. Eventi tragici come quelli delle Filippine “dimostrano che il mondo non può più permettersi di rimandare le azioni volte a ridurre le emissioni di Co2. È inoltre necessario aiutare i Paesi a prepararsi a vivere in un mondo dove i rischi legati ai disastri naturali sono molto più grandi rispetto al passato”.

Secondo gli studi della Banca Mondiale, il riscaldamento globale causato da un accumulo di gas serra, dovrebbe portare a un peggioramento della situazione, con inondazioni, fenomeni di siccità e depressioni sempre più distruttive. Gli impatti economici degli eventi naturali estremi sono in rapida crescita in quei Paesi considerati a medio-reddito a causa della crescente esposizione di beni di valore. Secondo il report della Banca Mondiale bisogna fare di più per sostenere le aree più vulnerabili ad adattarsi ai cambiamenti climatici e non farsi sorprendere dalle catastrofi.

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader