Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Il mercato italiano dei broker secondo i dati Ivass

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 28 Giugno, 2013 - 07:03
Autore: Gillespie

Il mercato assicurativo italiano, secondo i dati diffusi dall’Ivass, ha registrato nel 2012 una raccolta premi di 106,1 miliardi di euro, in calo del 3,7% rispetto ai 110,1 miliardi del 2011 (-6,7% in termini reali) che si era chiuso con un significativo -12,5%.

I Rami Vita continuano a pagare il conto più salato alla fase di recessione, con una riduzione della produzione del 4,9% per una raccolta pari a 70,2 miliardi di euro, mentre i Rami Danni subiscono una lieve flessione (-1,3%) fermandosi a 35,8 miliardi (36,3 miliardi nel 2011). Complessivamente, i Rami Danni corrispondono al 33,8% del totale della raccolta del mercato assicurativo italiano (era il 33% nel 2011; 28,5% nel 2010). La raccolta del solo ramo Rc Auto rappresenta il 48,9% dei rami danni e il 16,6% della raccolta complessiva con una flessione dell’1,2% che segna una inversione di tendenza.
In questo scenario di complessiva difficoltà i broker di assicurazioni hanno chiuso l’esercizio 2012 incrementando la loro incidenza sul mercato: il totale dei premi gestiti è salito a 22,7 miliardi di euro (+2,5% rispetto al 2011), per una quota di mercato complessiva del 21,5% (21,1% nel 2011); nei soli Rami Danni i broker operanti in Italia hanno gestito oltre 18 miliardi di euro, per una quota del 50,2 (48,9% nel 2011) sul totale di 35,8 miliardi.
A fronte del persistente calo del numero di agenti assicurativi operanti sul territorio, la professione del broker continua a crescere: a fine 2012 le imprese di brokeraggio – escluse le ditte individuali - iscritte al RUI (Registro Unico degli Intermediari) risultavano essere 1.377, per un aumento dell’11,4% rispetto all’anno precedente. In aumento del 5,7% anche il numero delle persone fisiche, per un totale di 5.041 iscritti.
AIBA conta oggi su 1.135 aziende associate, tra società e ditte individuali, che rappresentano un giro d’affari ormai consolidato pari al 90% di quanto complessivamente gestito dal mercato del brokeraggio assicurativo italiano.

Articoli correlati

Attualità, Brokers
WTW supera le attese: utili a 2,86$ per azione nel secondo trimestre
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:49
Attualità, Brokers
J.C. Flowers rafforza la sua presenza in Italia con l’acquisizione di Caleas
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:38
Brokers
Cyber Security Foundation, tre anni di successi e uno sguardo internazionale
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:03

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader