
Ina Assitalia compie 100 anni. La Compagnia, entrata nel 2000 a far parte del Gruppo Generali, si è affermata negli anni come protagonista dello sviluppo del mercato assicurativo nazionale e oggi, profondamente rinnovata, punta a consolidare il proprio ruolo fondamentale nella protezione e nella sicurezza della famiglia.
Da sempre legata alla storia degli italiani, Ina Assitalia si rivolge ad oltre 2 milioni di clienti con una raccolta premi complessiva di oltre € 4,6 miliardi nel 2011. La Compagnia è presente sull'intero territorio nazionale con circa 300 agenzie generali, alle quali fa riferimento una capillare rete distributiva con oltre 1.300 punti vendita e più di 9.000 venditori. La rete, grazie al radicamento sul territorio e all'elevata professionalità consulenziale, garantisce un servizio altamente qualificato, finalizzato all'individuazione dei prodotti più adatti alla protezione di ogni famiglia.
“Negli anni – ha affermato l’Avvocato Franco Procaccini, Presidente di Ina Assitalia - la Compagnia si è profondamente rinnovata passando da un ruolo strettamente connesso al pubblico a quello di vero e proprio agente di mercato, valorizzando al meglio le professionalità della rete e introducendo prodotti di nuova generazione. Nell’attuale fase di incertezza, con risorse pubbliche sempre più scarse, le famiglie si trovano a dover scegliere molto di più in prima persona come proteggere i propri redditi. Ina Assitalia vuole assumersi il compito di ridurre questa incertezza, consolidando il proprio ruolo nella protezione, attuale e futura, delle famiglie italiane. 100 anni di storia sono garanzia di qualità e solidità e costituiscono le basi per garantire un futuro sereno ai nostri clienti”.
Con spirito innovatore Ina Assitalia ha sempre anticipato i cambiamenti sociali ed economici del Paese introducendo nel mercato italiano i primi strumenti di previdenza sociale e le prime polizze vita a larga diffusione. Dalle prime polizze popolari degli anni ’20, alle polizze collettive degli anni ’30, alle forme di rivalutazione dei capitali e delle rendite vitalizie negli anni ‘50 e alle polizze adeguabili al costo della vita negli anni ‘60, evolute negli anni ‘70 e ‘80 su nuove forme indicizzate, fino alle moderne forme di previdenza complementare. Oggi con la stessa lungimiranza la Compagnia continua ad accompagnare le famiglie con prodotti altamente innovativi come ad esempio il piano di risparmio, recentemente lanciato, dedicato anche alle famiglie non tradizionali.
La storia di Ina Assitalia in breve
I due rami d'azienda Ina e Assitalia nascono separatamente: l’INA nasce nel 1912 per l'esercizio del Ramo Vita come l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni (Ina). Nel 1923 l'INA istituisce l'Assitalia Spa per le esigenze relative ai rami danni e nel 1927 ne acquisisce l'intero capitale rilevando le quote degli altri soci. Nel febbraio 2000 le due compagnie entrano a far parte del Gruppo Generali, il più grande gruppo assicurativo italiano.