Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

La città più sicura al mondo? Tokyo.

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 3 Settembre, 2019 - 07:44
Autore: Gillespie

Secondo la Safe Cities Index realizzata dall’Economist Intelligence Unit (EIU) la città più sicura al mondo è Tokyo, per il terzo anno consecutivo. 

La metropoli giapponese risulta infatti, con 92 punti su 100, la città ideale sotto molti punti di vista tra cui, servizi sanitari d’emergenza, accesso ai trasporti, alle cure, assicurazioni sanitarie, piani di gestione rischi e cyber-sicurezza, minaccia terroristica. Alle spalle di Tokyo si piazza Singapore, mentre sul terzo gradino del podio sale un’altra città giapponese, Osaka. 

Se Tokyo si distingue in modo particolare per sicurezza digitale, Singapore fa principalmente leva su sicurezza personale e infrastrutture.

Nella classifica delle 60 città più sicure al mondo, troviamo al quarto posto Amsterdam, unica europea presente nella Top 10, insieme a Copenaghen che occupa l’ottavo posto a pari merito con Seul. Tra le altre prime dieci ci sono, poi, Sydney, Toronto, Washington e Melbourne.

Per trovare una città italiana bisogna scendere alla posizione numero 29, dove si piazza Milano, tallonata da Roma. Le due italiane sono precedute da Dubai e da Abu Dhabi. “Delle 14 città europee presenti solo Istanbul e Mosca hanno totalizzato una media al di sotto dei 71 punti”, spiega Irene Mia, caporedattore dell’Economist Intelligence Unit. “Sebbene le città europee in generale siano ben posizionate per quanto riguarda la sanità, tendono a mostrare lacune in sicurezza digitale”. E in questa categoria Londra è l’unica a rientrare nella top ten.

In generale, la maggior parte delle europee sono tra le prime 30, mentre in fondo alla classifica si trovano Caracas, Yangon, Karachi (Pakistan), Dhaka (Bangladesh) e in ultima posizione Lagos (Nigeria), con un punteggio di 38,1 su 100. 

Il report sostiene che le città non debbano essere ricche per essere sicure, sebbene sia vero che le metropoli nei Paesi in via di sviluppo si trovano nella parte bassa della classifica. 

Il rapporto Safe Cities Index spiega che la concezione della sicurezza di una città è cambiata negli ultimi anni. Con problemi come il terrorismo e il cambiamento climatico sempre più vicini alle persone, gli autori della classifica tengono ora conto anche della resilienza, cioè della capacità di una città di “rialzarsi” dopo un disastro naturale o causato dall’uomo. La capacità di resilienza si misura secondo i ricercatori in servizi di emergenza disponibili in città, strutture di trasporto, assicurazioni contro le catastrofi, sviluppo del rischio di catastrofi e la preparazione sulla sicurezza informatica.

Tag: 
Tokyo
Sicurezza Urbana
Sicurezza

Articoli correlati

Attualità
Enablia: nasce una nuova realtà italiana per l’innovazione assicurativa
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:26
Attualità
Lokky entra nel Gruppo Hiscox e punta su una crescita internazionale
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:16
Attualità
AM Best: danni assicurati contenuti per l’uragano Erick
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:15

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader