
La compagnia svizzera Helvetia ha presentato, durante il Capital Markets Day, il nuovo piano strategico che si estende fino al 2035 secondo il motto “Unleash our Potential”.
Il piano, che sarà attuato in cicli triennali continui, ha l'obiettivo di affrontare le sfide future, come l'aumento delle catastrofi naturali e sfruttare le opportunità legate alla tecnologia e ai cambiamenti demografici. La nuova strategia si articola su due pilastri principali: il rafforzamento della relazione con la clientela retail, puntando soprattutto sulla rete di agenti in tutti i mercati e la crescita nelle Specialty Lines globali.
Per la clientela retail, Helvetia vorrebbe diventare il “Local Customer Champion” nei suoi mercati chiave (Svizzera, Spagna, Germania, Italia e Austria). Questo obiettivo si può raggiungere attraverso un maggiore contatto diretto con i clienti, con l’utilizzo di tecnologie per personalizzare le offerte e l'attenzione speciale ai clienti Over50, segmento di clientela in crescita con maggiore disponibilità economica. Nel settore delle Specialty Line, Helvetia mira a espandere la sua presenza globale, con un approccio agile e flessibile, facendo leva su competenze specialistiche e innovazioni tecnologiche. L'azienda prevede una crescita mirata, con una gestione adattiva dei cicli economici e un focus sulle PMI.
“Siamo convinti che il nostro approccio, unico nel suo genere per una società assicurativa delle nostre dimensioni, ci permetterà a creare anche in futuro un valore aggiunto sostenibile per la nostra clientela, i nostri azionisti e il nostro personale”, dichiara in una nota Fabian Rupprecht, Ceo del gruppo Helvetia, a proposito della nuova strategia.
Per migliorare l'efficienza operativa, Helvetia punta a risparmi superiori a CHF 200 milioni entro il 2027, migliorando il combined ratio e prevedendo anche una serie di sinergie interne. Una delle principali azioni in questo senso è l'integrazione delle attività di Helvetia Seguros e Caser in Spagna, per ottimizzare i servizi. Gli obiettivi finanziari per il triennio 2025-2027 includono una crescita annuale dell'utile per azione del 9-11%, e dividendi cumulati superiori a CHF 1,2 miliardi. Per il 2024, si prevede un utile sottostante di circa CHF 520 milioni.