Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Le imprese italiane spendono quasi 4 mld in sponsorizzazioni

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 13 Luglio, 2018 - 09:38
Autore: Gillespie

Nel 2016 (ultimo anno utile preso in esame) le aziende italiane hanno speso per sponsorizzazioni 3 miliardi e 900 milioni. Di questi, solo 310 milioni sono stati destinati al settore cultura. È quanto emerge dalla ricerca “Alla scoperta della Sostenibilità – Consumatori protagonisti” effettuata dalla Markonet, società specializzata nelle ricerche di mercato, e promossa dal Centro Studi Codacons-Comitas.

Nei progetti di sostenibilità, tra le attività non finanziarie, rientrano anche le sponsorizzazioni. La ricerca evidenzia come le sponsorizzazioni maggiormente apprezzate dai consumatori non siano invece quelle maggiormente sostenute dalle imprese.

Nel 2016 gli investimenti in questo settore sono stati così ripartiti: 1 miliardo e 250 milioni di euro per le infrastrutture, (normalmente riferiti al territorio in cui opera l’impresa), 1 miliardo e 200 milioni di euro per salute e benessere (investimenti legati all’operatività dell’impresa monopolizzati alla sfera dei dipendenti), 810 milioni di euro per lo sport (di cui 320 milioni solo per il calcio e 92 milioni per gli altri sport federati), 330 milioni per la solidarietà e fanalino di coda 310 milioni per la cultura. Quindi su un Pil (anno 2016) di 1.573,89 miliardi di euro, la percentuale degli investimenti per le sponsorizzazioni è stata stimata in 3 miliardi e 900 milioni cioè lo 0,25% del Pil.  Le spese di sponsorizzazione, come ogni altra spesa, sono sempre inserite nei bilanci contabili e riportate, secondo interpretazione, nei bilanci di sostenibilità. La ricerca ha potuto analizzare le spese di sponsorizzazione non dai bilanci di sostenibilità ma dai bilanci contabili.

Tag: 
Sponsorizzazioni

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader