
MAPFRE in Italia ha generato, nel primo semestre 2015, ricavi per 65,7 milioni di euro (+113% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) e ha registrato, fino a giugno, utili ante imposte per mezzo milione di euro. Per la prima volta i risultati di business di Direct Line in Italia e Germania vengono incorporati nei risultati globali di MAPFRE, in seguito all’acquisizione delle due compagnie conclusa a giugno 2015. Insieme, in un mese, hanno contribuito alla raccolta premi con oltre 58 milioni di euro.
MAPFRE EMEA (che include 19 paesi in Europa, Medio Oriente e Africa) ha registrato un volume di premi di 816 milioni (+32,7%) e contribuisce con il 6,3% alla raccolta premi globale di MAPFRE.
Cifre globali
I ricavi totali di MAPFRE hanno raggiunto 14,5 miliardi di euro nei primi sei mesi dell’anno, con un incremento del 5,8% e la raccolta premi ha raggiunto i 12,2 miliardi di euro, che rappresenta una crescita del 3,3%. Durante la prima metà dell’anno, la crescita nei Rami Danni nei mercati più strategici (Spagna, Stati Uniti, Turchia e Messico), è stata notevole, così come per la Riassicurazione.
Gli utili ante imposte ammontavano a 814 milioni di euro (-13,5%) e gli utili netti si sono attestati a 316 milioni di euro (-31%). Ciò è dovuto, tra gli altri fattori, a un livello eccezionalmente alto di sinistri negli Stati Uniti e un aumento delle tasse in qualche Paese, come Brasile e Colombia.
“Gli eventi straordinari che si sono verificati nel primo semestre non influenzano la nostra capacità di generare business profittevole. La situazione migliorerà considerevolmente nel secondo semestre e siamo sicuri che supereremo i risultati dello scorso anno, grazie non solo ai miglioramenti attesi nel business, ma anche all’importante plusvalenza in seguito alla vendita di CatalunyaCaixa”, afferma Antonio Huertas, Amministratore Delegato e CEO di MAPFRE.
Ratings
Recentemente Standard & Poor ha confermato il rating "BBB +" di MAPFRE, così come la valutazione "A" sulle controllate MAPFRE RE e MAPFRE GLOBAL RISKS.
Allo stesso modo, Moodys ha alzato il rating di MAPFRE GLOBAL RISKS e MAPFRE ASSISTANCE da " Baa1 " a " A3" con outlook positivo, mentre A.M. Best ha confermato l'outlook "stabile" e la valutazione "A" sulla solidità finanziaria di numerose controllate del Gruppo.
Nomine
Il Consiglio di Amministrazione MAPFRE ha approvato la nomina di Maria Leticia de Freitas Costa, brasiliana, a Independent Director. ll nuovo consigliere vanta una vasta esperienza nella consulenza strategica internazionale, nel mondo dell’economia e dell’impresa, oltre a una profonda conoscenza delle realtà sociali ed economiche del Brasile. Questa nomina rafforza la diversificazione geografica e professionale dei membri del Consiglio di Amministrazione di MAPFRE.
In aggiunta sono stati nominati due nuovi General Manager Corporate:
- José Luis Jiménez Guajardo-Fajardo, General Manager, Corporate Investment Area, sostituisce Miguel Ángel Almazán Manzano, che andrà in pensione alla fine dell’anno. José Luis Jiménez è al momento General Manager in March Management.
- Fernando Mata Verdejo, Deputy General Manager, Corporate Strategy e Development Area. Da 18 anni in MAPFRE, Fernando Mata è stato fino ad oggi Regional Manager in Finance & Resources in MAPFRE IBERIA e Deputy General Manager per Control & Support in MAPFRE SPAIN.
Altre decisioni
Nel corso del primo semestre, MAPFRE ha approvato il testo sui Principi Istituzionali, di Business e Organizzativi; tale documento detta le regole base che sostituiscono il Codice di Buona Governance, e che saranno applicate da tutte le compagne del Gruppo, nei 49 paesi in cui MAPFRE è presente, e che è allineato alle più restrittive regole di Buona Governance