Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Mappa dei Rischi 2016 SACE: torna il rischio nei mercati emergenti

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 25 Gennaio, 2016 - 13:32
Autore: Araldo

SACE pubblica la Mappa dei Rischi 2016 e presenta lo scenario dei rischi per chi esporta e investe all’estero nel Focus On “Mappa dei Rischi 2016. Ritorna l’Old Normal in un mondo meno piatto”.

Il quadro fotografato dalla Mappa dei Rischi 2016 è quello di un mondo più volatile e rischioso, segnato dai prezzi bassi delle materie prime, dall’aumento del debito nei paesi emergenti e dall’estensione della violenza politica: tre fattori che si ripercuotono soprattutto sui mercati emergenti, portando, per la prima volta dopo la crisi globale, a un aumento del divario rispetto ai mercati avanzati. 

Una nuova era per i rischi globali | Gli emergenti non sono più un “Eldorado”

Nell’ultimo anno si è assistito a un leggero miglioramento del rischio nei mercati avanzati (indice SACE: -1 punto), contrapposto a un aumento sensibile nei grandi paesi emergenti (+ 4 punti), con picchi significativi per importanti partner commerciali dell’Italia quali Brasile (+10), Russia (+9) e, in misura minore, Turchia (+3).

“Il 2016 sancirà la fine dell’era dei BRICS e della rappresentazione degli emergenti come Eldorado - spiega Roberta Marracino, Direttore Area Studi e Comunicazione di SACE -.  Sarà un mondo meno piatto e con sensibili differenze all’interno delle singole aree geografiche, di fatto un ritorno allo stato dei mercati pre-2007, ma con maggior complessità e volatilità, che abbiamo chiamato ‘nuovo Old Normal’”. 

Rischi in aumento | I 3 trend sotto osservazione

Secondo SACE, vi sono tre trend che influenzeranno rischi e opportunità nel 2016.

I prezzi bassi delle materie prime. Nel 2015 tutte le commodity hanno perso valore (42 materie prime su 46 hanno toccato i valori più bassi degli ultimi trent’anni):  si tratta di un fenomeno trasversale  e difficilmente sostenibile nel medio-lungo termine per quei mercati emergenti fortemente dipendenti dalle commodity e poco diversificati. Ne sono un esempio Algeria (+12), Angola (+10) e Venezuela (+7).

L’impatto del prezzo delle materie prime sul rischio: i paesi più esposti

L’aumento del debito. Nei paesi emergenti la posizione debitoria si è aggravata, con un aumento del debito sia pubblico (passato dal 150% del Pil nel 2009 a circa il 195% oggi), sia corporate (quintuplicato negli ultimi dieci anni, grazie alle condizioni favorevoli sui mercati dei capitali internazionali). Il ripagamento è diventato più oneroso e a rischio di sostenibilità a causa del calo dei prezzi delle commodity, del rialzo dei tassi della Fed e delle svalutazioni delle valute locali, da cui non sono esenti anche mercati più solidi, come Turchia (+3) e Malesia (+1).

L’impatto dell’aumento del debito sul rischio: i paesi più esposti 

 

L’estensione della violenza politica. Il 2015 ha visto crescere il ruolo del terrorismo come fonte d’instabilità geopolitica e non solo come evento singolo di rischio (“tail risk”). Le ripercussioni del terrorismo hanno un costo secco per l’economia globale, pari a 64 miliardi di dollari secondo le stime dell’Institute For Economics & Peace, e compromettono l’operatività di diversi Paesi, come nel caso di Yemen (+12), Libia (+12) e Siria (+5). Diverso il caso del Brasile che, partendo da livelli di rischio ben più bassi, ha registrato un rapido deterioramento (+6), in un contesto di criticità marcate sotto il profilo sia economico che politico.

L’impatto dei rischi di violenza politica, esproprio e trasferimento valutario: i worst perfomer

 

Esportare in un mondo più volatile | Costi e opportunità

Secondo le stime di SACE, l’aumento dei rischi si è tradotto in oltre 5 miliardi di euro di minori esportazioni nell’ultimo anno, ma è possibile recuperarne 31 nei prossimi quattro puntando, strategicamente, su un paniere di mercati a elevato potenziale: Algeria, Cile, Cina, Emirati Arabi Uniti, Filippine, India, Iran, Kenya, Malaysia, Marocco, Messico, Perù, Polonia, Spagna e Turchia.

Non più un Eldorado ridotto a pochi nomi, bensì di un più ampio insieme di Paesi con rilevanti opportunità ma anche profili di rischio certamente non trascurabili, che possono essere affrontati con successo e profitto, puntando di più su informazioni accurate, coperture specifiche e un approccio strategico.

 “Più che ragionare per categorie, le imprese dovranno dotarsi di un binocolo ben tarato per cogliere i mercati di opportunità – ha concluso Roberta Marracino -. In un mondo in cui il rischio zero non esiste più, la capacità di selezionare le opportunità tutelandosi dai relativi rischi con strumenti e coperture adeguate non è più un optional”. 

AllegatoDimensione
PDF icon Mappa dei Rischi 20161.45 MB
Tag: 
Sace
rischio

Articoli correlati

Appuntamenti, Attualità, Brokers, Carriere, Comunicazioni aziende, Interviste, Nuovi prodotti, Riassicurazione, Risk Management, Studi e ricerche
Addio a Tonino Rosato, storico agente Allianz e figura di riferimento per la categoria
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:00
Attualità, Studi e ricerche
Il settore assicurativo alla prova dell’intelligenza artificiale: chi innova guadagna sei volte di più
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:44
Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Addio a Tonino Rosato, storico agente Allianz e figura di riferimento per la categoria
  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader