Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Mobilità sostenibile? Un sogno ancora lontano

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 26 Ottobre, 2017 - 08:55
Autore: Gillespie

Gli obiettivi di mobilità sostenibile necessari a rispettare gli impegni internazionali sono ben lontani dall’essere centrati dal settore dei trasporti. Questo il risultato amaro della nuova relazione sulla mobilità mondiale realizzata dalla Sustainable Mobility for All (SuM4All), iniziativa che ha coinvolto 50 organizzazioni tra cui la Banca Mondiale.

Si tratta del primo studio che valuta le prestazioni globali dei trasporti e i progressi compiuti verso quattro obiettivi principali: accesso universale, efficienza, sicurezza e mobilità verde.

La pubblicazione riguarda tutti i sistemi di trasporto. Secondo gli esperti, oltre ad essere inaccessibili a molti dei cittadini più vulnerabili sul pianeta, oggi i trasporti sono appesantiti da un elevato consumo di combustibili fossili, da un aumento delle emissioni di gas serra, dall’inquinamento atmosferico e da rumore, da un numero allarmante di incidenti stradali e dalla riluttanza ad abbracciare la digitalizzazione. Tutto ciò si traduce in congestionamenti delle strade, smog, disparità di accesso alla mobilità e inefficienza degli scambi commerciali.

I trasporti contribuiscono attualmente al 23% delle emissioni globali causate dal consumo di energia e al 18% di tutte le emissioni globali generate delle attività umane, con prospettive oscure.

Entro il 2040, senza drastici correttivi, questa cifra potrebbe salire al 40%.

Per una mobilità realmente sostenibile, il rapporto individua quattro strade da percorrere, con obiettivi tra il 2030 e il 2050: mitigazione del cambiamento climatico, adattamento al cambiamento climatico, inquinamento atmosferico e inquinamento acustico.

Il rapporto vuole aderire all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU, sostenendo che una mobilità realmente sostenibile può contribuire a centrare alcuni dei 17 macro-obiettivi: dall’assistenza sanitaria alla riduzione delle emissioni, dall’accesso all’educazione all’occupazione femminile, fino alla sicurezza alimentare.

Le raccomandazioni prevedono che, entro il 2030, vengano fatti progressi tali nei controlli sulle emissioni da ridurre l’inquinamento atmosferico dei veicoli leggeri e pesanti di circa il 70% rispetto al 2010.

Tag: 
Mobilità sostenibile

Articoli correlati

Attualità
Howden rafforza la sua presenza nel Regno Unito nel settore gioielli e opere d’arte
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:28
Attualità, Brokers, Carriere
AXIO Insurance Broker rafforza il team con l’ingresso di Danilo Marcellino
Lunedì, 27 Ottobre, 2025 - 09:32
Attualità
FERMA: il risk manager diventa architetto della resilienza aziendale
Lunedì, 27 Ottobre, 2025 - 09:05

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader