
Helvetia e Baloise, due storiche compagnie assicurative svizzere, hanno annunciato la loro fusione, dando vita a un nuovo colosso del settore denominato Helvetia Baloise Holding AG.
L’operazione, definita una fusione tra pari, creerà il secondo gruppo assicurativo più grande della Svizzera, con una quota di mercato del 20% e oltre 22.000 dipendenti, diventando il maggiore datore di lavoro nel comparto assicurativo elvetico.
La nuova società avrà sede centrale a Basilea, mentre l’attuale sede di Helvetia a San Gallo manterrà comunque un ruolo importante. Il nuovo gruppo opererà non solo in Svizzera, ma anche in Germania, Francia, Italia, Spagna, Belgio, Austria e Lussemburgo, oltre a vantare una presenza globale nel settore delle assicurazioni specializzate.
Il volume complessivo dei premi lordi si attesterà a circa 20 miliardi di franchi svizzeri (circa 21,5 miliardi di euro). Dal punto di vista finanziario, la fusione mira a generare sinergie annuali per circa 350 milioni di franchi al lordo delle imposte, con costi di integrazione stimati tra 500 e 600 milioni di franchi da sostenere entro il 2028, anno in cui è previsto il completamento del processo di integrazione.
La nuova entità potrà inoltre contare su una liquidità significativamente maggiore e prevede un aumento del 20% della capacità di distribuzione dei dividendi entro il 2029. Tuttavia, la fusione comporterà anche una riduzione dei posti di lavoro, stimata intorno a 1.750 unità, soprattutto nei Paesi dove le attività delle due società si sovrappongono; i tagli saranno gestiti preferibilmente tramite fluttuazione naturale, pensionamenti anticipati e altre misure, con l’obiettivo di completare la ristrutturazione entro il 2029.
La governance della nuova società prevede un Consiglio di amministrazione composto da 14 membri, equamente divisi tra rappresentanti di Baloise e Helvetia. Thomas von Planta, attuale presidente del Consiglio di Baloise, sarà proposto come presidente del nuovo CdA, mentre Fabian Rupprecht, attuale Ceo di Helvetia, assumerà il ruolo di Ceo del Gruppo.
Matthias Henny, Cfo di Baloise, dovrebbe diventare il direttore finanziario della nuova realtà.
Gli azionisti delle due società dovranno approvare la fusione in assemblea straordinaria, prevista per il 23 maggio, e la transazione necessita anche del via libera delle autorità competenti, con l’obiettivo di finalizzare l’operazione entro il quarto trimestre del 2025. La fusione rappresenta un passo strategico importante per le due compagnie, che puntano a consolidare la loro posizione sul mercato europeo e a offrire ai circa 13 milioni di clienti una rete di distribuzione più capillare e una gamma di prodotti più ampia, aprendo così un nuovo capitolo di crescita mirata e redditizia nel settore assicurativo svizzero ed europeo.