Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Parte la campagna di informazione per un uso sicuro di canali e strumenti digitali

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 29 Novembre, 2021 - 07:39
Autore: Gillespie

Ha preso il via la campagna “I Navigati – Informati e Sicuri” promossa dal CERTFin con Banca d’Italia, Abi, Ivass, Banca Mediolanum, Banca Popolare del Lazio, Banca Sella, BPER Banca, Gruppo Cassa Centrale, Cassa di Ravenna, Credem, Generali, Iccrea, ING, Intesa Sanpaolo e UniCredit. 

Obiettivo della campagna è aumentare la consapevolezza e sensibilizzare i clienti ad un uso informato e sicuro degli strumenti e dei canali digitali, per non cadere nelle trappole di quanti sfruttano la tecnologia e fanno leva sulle vulnerabilità del fattore umano. 

Protagonista della campagna, che durerà fino alla fine dell’anno, è la famiglia “Navigati”, i cui componenti sono “esperti in sicurezza informatica”: si sono informati e hanno imparato come comportarsi per non cadere nelle insidie del web. Grazie all’informazione anche il web diventa un luogo familiare in cui si può navigare in sicurezza. Ecco alcune semplici regole da seguire quando si opera online:

  • usare password diverse e sufficientemente lunghe, utilizzando caratteri alfanumerici e anche speciali;
  • accedere a Internet evitando reti pubbliche e/o aperte;
  • installare e aggiornare sistematicamente gli antivirus;
  • limitare la diffusione on line delle proprie informazioni personali;
  • verificare l’attendibilità del mittente prima di aprire eventuali link e allegati; 
  • in caso di telefonate “sospette” che sembrano provenire dalla propria banca, verificare online il numero di telefono o confrontarlo con i contatti ufficiali. È bene non fidarsi se vengono chiesti dati bancari o altri dati riservati; 
  • se si pensa di essere rimasti vittima di una truffa o di aver condiviso i propri dati bancari o quelli delle carte di pagamento, contattare immediatamente la propria banca.

È possibile seguire la campagna di cyber awareness su TV, Radio, pagine social, testate giornalistiche; sul sito dedicato all’iniziativa www.inavigati.it è disponibile una miniserie di 8 puntate su possibili truffe oltre a materiale informativo, interviste e video.

Tag: 
Digital Innovation

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader