Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Problemi di compliance? Per i broker la soluzione si chiama“Compliance AIBA 2.0”

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 14 Novembre, 2013 - 07:21
Autore: Gillespie

Solo per gli intermediari assicurativi di Regno Unito e Irlanda i costi di adeguamento alle norme di regolamentazione e vigilanza nazionale e internazionale (compliance) sono superiori a quelli sostenuti dai broker italiani, peraltro maggiori della media europea. I risultati della ricerca condotta a livello europeo dalla società di consulenza inglese Charles River Associates, su richiesta dell’associazione dei broker locali, sottolineano la delicatezza di un problema che potrebbe avere delle ripercussioni negative sui consumatori. 

Se nel Regno Unito i costi di compliance sono pari a circa il 3% del giro d’affari dell’azienda e in Irlanda incidono per l’1%, in Italia pesano per lo 0,7% dei ricavi complessivi delle imprese di brokeraggio. Si tratta di costi particolarmente onerosi, soprattutto per i piccoli broker, messi già fortemente sotto pressione dagli effetti della lunga crisi economico-finanziaria.. Alla luce dei molteplici cambiamenti della disciplina di riferimento dell’ultimo periodo (leggi internazionali, nazionali, regolamenti e provvedimenti emanati dalle Autorità di vigilanza del settore, MIFID, Antiriciclaggio e Privacy), garantire una piena e puntuale conformità normativa è diventata un’impresa alquanto complicata per le imprese di brokeraggio italiane. Per fornire una risposta concreta alle esigenze di compliance dei propri associati, AIBA ha realizzato Compliance AIBA 2.0, un sistema di autodiagnosi online che misura il livello di osservanza alle incombenze gravanti sui broker, messo a punto in collaborazione con la società di consulenza KPMG. “Compliance AIBA 2.0 è uno strumento interattivo che permette un veloce processo di autoanalisi della compliance dei processi organizzativi aziendali”, afferma il presidente di AIBA, Carlo Marietti Andreani. “Si tratta di un dispositivo facile da utilizzare e molto intuitivo- continua Marietti - che è in grado di analizzare il livello di conformità delle procedure utilizzate attraverso un questionario online, e che permette un veloce superamento degli eventuali deficit, consentendo un considerevole risparmio di costi e di tempo”.

Il questionario è composto da circa 200 domande suddivise in 20 aree settoriali, precedute dalla descrizione delle norme di riferimento. I relativi testi normativi e regolamentari sono sempre consultabili e aggiornati, tramite collegamento ipertestuale. Compliance AIBA 2.0 consente agli associati di usufruire anche della consulenza specializzata di KPMG su aree tematiche riguardanti problematiche strettamente collegate all'attività professionale dei broker. Un ulteriore vantaggio dello strumento è rappresentato dal suo costante aggiornamento in base alle future evoluzioni normative (come ad esempio l'assetto organizzativo della vigilanza e la revisione della Direttiva europea sull'intermediazione, IMD2) che permetterà ai broker AIBA di usufruire di un importante strumento di supporto, per aggiornare in modo approfondito e personalizzato i propri processi gestionali e organizzativi e mantenersi in linea con le norme vigenti.

Grazie a Compliance AIBA 2.0 le società di brokeraggio associate ad AIBA hanno l’opportunità di ripensare al sistema dei controlli interni come a un’architettura capace di affrontare nuove sfide e nuovi rischi, abituandosi all'idea di considerare la compliance come un elemento in costante evoluzione che valorizza la qualità del servizio consulenziale tipico della professione. “E’ bene ricordare - aggiunge Marietti –che i broker assicurativi sono altra cosa rispetto agli intermediari finanziari e spesso la traslazione di adempimenti di quest’ultimo comparto al settore dell’intermediazione assicurativa si sono dimostrati inefficaci o comunque sovrabbondanti rispetto all’obiettivo dichiarato di tutela dei clienti, traducendosi in oneri burocratici e anacronistici che non apportano alcun beneficio alla trasparenza del mercato”.

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader