Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Sicurezza alimentare: un rischio assicurativo emergente

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 25 Settembre, 2013 - 07:28
Autore: Gillespie

La sicurezza alimentare è destinata a diventare una crescente fonte di preoccupazione a livello globale e un nuovo rischio per l’industria assicurativa. È quanto è emerso nel corso del 13° Biennial Hazards Conference di Aon Benfield.

Aumento della popolazione, crescita del reddito e cambiamenti nelle abitudini alimentari della popolazione, associati alle trasformazioni nelle politiche commerciali, alla volatilità dei prezzi e alle calamità naturali che incidono sugli approvvigionamenti, sono i principali driver in materia di sicurezza alimentare.

Le condizioni meteorologiche estreme che hanno interessato le principali regioni produttrici di grano hanno, per esempio, provocato significativi rialzi di prezzi del grano a livello mondiale, contribuendo a innescare disordini sociali e instabilità politica in alcune delle regioni colpite dai fenomeni. Rade Musulin, chief operating officer di Aon Benfield Analytics Asia Pacifico, ha spiegato durante la conferenza che “La sicurezza alimentare rischia di diventare una questione sociale, economica e politica importante nei prossimi decenni, in tutto il pianeta che, oltretutto, è legata a doppio filo all’andamento delle catastrofi naturali, come cicloni, terremoti e tsunami” . Le coperture assicurative agricole forniscono una reale protezione contro le perdite di produzione derivanti da catastrofi naturali, ma anche dal rischio connesso alle condizioni meteorologiche estreme, ai danni provocati dai parassiti e dalle malattie. Musulin ha infine ricordato che questa tipologia di coperture sono fondamentali per la stabilità dei redditi delle aziende e fino a oggi hanno ricoperto un ruolo determinante per migliorare l’efficienza della produzione agricola, fornendo oltretutto incentivi, sotto forma di fornitura di credito, per investire nella meccanizzazione o in strumenti di irrigazione.

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader