Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Sostenibilità al bivio: gli italiani chiedono azioni concrete

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 20 Ottobre, 2025 - 08:54
Autore: Gillespie

Il Green Deal europeo non convince più gli italiani. Secondo la rilevazione di Adnkronos, condotta tra il 18 agosto e il 29 settembre 2025, il 69% degli utenti ritiene che il Green Deal vada eliminato, mentre solo il 10% lo considera una priorità. 

Tra le preoccupazioni emergono le conseguenze economiche della transizione green: il 68% teme che il passaggio a un modello più sostenibile possa danneggiare l’economia, e tra gli ostacoli concreti alla mobilità elettrica spiccano il costo elevato delle auto (37%) e la difficoltà di ricarica (38%).

La comunicazione delle aziende in materia di sostenibilità è percepita come greenwashing dal 59% dei cittadini, che chiedono dati verificabili e coerenza tra parole e azioni. 

Al confronto promosso da Adnkronos Q&A al Palazzo dell’Informazione, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha spiegato: “Quando parliamo di sostenibilità e strategie da ripensare, penso al biocarburante. I biocarburanti sono un percorso per abbattere notevolmente le emissioni, per la crescita del Paese, per la trasformazione delle raffinerie. Il Green Deal definito dalla normativa europea di cinque anni fa non prevedeva questo percorso, prevede percorsi non più attuali. Il Green Deal originario non prevedeva il nucleare e poi lo ha ammesso. Si possono trovare dei punti di equilibrio”. Il ministro ha aggiunto che la rete elettrica italiana è “virtualmente occupata” e che il dl energia potrebbe approdare in Consiglio dei ministri già la prossima settimana, mentre per il nucleare serve definire un quadro giuridico completo. 

Sul tema della transizione energetica è intervenuto anche il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, che con un video messaggio ha ribadito la necessità di un approccio equilibrato, realistico e non ideologico, sottolineando la difesa di comparti chiave come l’automotive. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni europee, top manager e accademici che hanno discusso di mobilità sostenibile, economia circolare e pratiche aziendali integrate nella sostenibilità, confermando che, nonostante il contesto incerto, le imprese continuano a investire.

Tag: 
Green Deal

Articoli correlati

Attualità, Brokers, Comunicazioni aziende
AXIO Insurance Broker presenta “Alta Quota”: il nuovo brand dedicato al mondo Aviation
Giovedì, 30 Ottobre, 2025 - 07:02
Attualità
Assimoco e la sfida dell’inclusione invisibile: quando il lavoro diventa umano
Giovedì, 30 Ottobre, 2025 - 07:00
Attualità
Ping An P&C cresce in Cina tra qualità e innovazione
Giovedì, 30 Ottobre, 2025 - 06:58

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader