Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Towers Watson pubblica un outlook basato sugli investimenti tematici e lancia il Secular Growth Index (SGI)

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 11 Novembre, 2013 - 16:51
Autore: Araldo

Towers Watson ha pubblicato il secular outlook basato sugli investimenti tematici che considera le previsioni del suo Global Investment Committee (GIC) sulla crescita economica globale nel lungo periodo. La pubblicazione, dal titolo Secular Outlook 2013, espone i vantaggi degli investimenti tematici relativamente alle asset class più tradizionali e fornisce una nuova prospettiva sulla generazione dei rendimenti e sulla comprensione del rischio; incoraggia, inoltre, gli investitori istituzionali a sfruttare al meglio quel che dovrebbe essere uno dei loro principali vantaggi competitivi: un orizzonte temporale di lungo periodo.

Robert Brown, presidente del GIC di Towers Watson, ha detto: “Crediamo che gli investitori istituzionali con orizzonti temporali di lungo periodo debbano cercare di individuare i drivers relativi alla crescita globale  e adattarsi continuamente a un mondo in costante trasformazione. Ne consegue che, le società, le economie e le imprese che meglio saranno in grado di gestire e adattarsi a questi cambiamenti avranno più probabilità di sovraperformare rispetto a chi non lo fa; e secondo Towers Watson, il modo migliore di capitalizzare questo vantaggio competitivo consiste nella combinazione di stime quantitative con analisi tematiche rigorose".

Il secular outlook di Towers Watson si basa sulla recente ricerca We need a bigger boat (si veda allegato), in cui il team di Thinking Ahead Group (TAG) della società, che si occupa di individuare e sviluppare nuove metodologie di analisi di mercato ed opportunità di trend di lungo periodo non naturalmente coperti dalla ricerca tradizionale,  ha individuato sei mega-trend in grado di  influenzare economie e mercati nel corso del lungo periodo: gli squilibri economici, i cambiamenti demografici, il deterioramento delle risorse naturali, l'innovazione e la tecnologia, le relazioni d'affari e le politiche governative. La nuova pubblicazione si sofferma sull'impatto complessivo di questi temi nel prossimo decennio e anche oltre. In particolare emerge che:

  • Le economie dei mercati sviluppati sono in fase di rallentamento. La bassa crescita demografica, il deleveraging e il manifestarsi di inequità a livello intergenerazionale freneranno probabilmente la crescita in alcuni di questi paesi.
  • Anche se la crescita nei paesi in via di sviluppo si manterrà verosimilmente più sostenuta, non mancheranno alcuni fattori negativi di cui si dovrà tener conto. Ad esempio, sarà necessario pensare a un ribilanciamento delle fonti di crescita e affrontare la scarsità di materie prime.
  • Nel complesso è probabile che si vada verso uno scenario socio-economico caratterizzato da una maggiore volatilità. La competizione per accaparrarsi le scarse risorse naturali, l'impatto delle nuove tecnologie, la crescita dell'ineguaglianza sociale causeranno importanti cambiamenti sociali, politici ed economici che porteranno a esiti economici e di rendimento meno stabili.  

Con l'obiettivo di catturare l'influenza delle variabili storiche sulla crescita economica nel lungo periodo e costruire un portafoglio più efficiente, Towers Watson ha elaborato un Secular Growth Index (SGI), cosi’ da delineare con maggiore precisione le prospettive di crescita a livello globale, includendo quei temi che si prevede possano influenzare fortemente la crescita delle economie nel lungo periodo. Towers Watson ritiene che il mondo stia vivendo una fase di profonda trasformazione e qualsiasi indagine ragionevole sulle prospettive di crescita economica nel lungo periodo deve includere i temi sostenibili, quali l'invecchiamento della popolazione, le nuove tecnologie e i cambiamenti climatici.

Il set di variabili è stato selezionato in base alla loro capacità di influenzare due fattori: la competitività futura e le dinamiche del ciclo del debito, fattori chiave per la crescita relativa nel lungo periodo. L'indice, che copre 25 paesi, è stato costruito utilizzando stime previsionali che sono poi state qualitativamente riviste sulla base della valutazione di Towers Watson in merito all’impatto di queste tematiche sulle prospettive di crescita dell'economia. L’indice supporterà e integrerà le previsioni del Comitato Investimenti di Towers Watson

AllegatoDimensione
PDF icon Sustainability in Investment2.77 MB

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader