
Agevolazioni per chi si associa subito e apertura delle iscrizioni anche agli intermediari non agenti
L'Unione Europea Assicuratori conclude le iniziative collegate ai 40 anni della sua fondazione con due importanti novità, entrambe volte a favorire l'ingresso nelle sue fila di nuovi potenziali associati, nella convinzione che soprattutto oggi il mondo dell'intermediazione assicurativa abbia bisogno di un approccio scientifico e indipendente alle tematiche chiave del settore e di valorizzare il fondamento etico del patto assicurativo e il ruolo sociale degli intermediari.
La Campagna Nuovi Soci si declina dunque in una duplice accezione. Da un lato offrendo la possibilità a chi si iscrive subito di essere associato per tutto il 2014, senza pagare le ultime due mensilità di quest'anno. Dall'altro, aprendo l'iscrizione anche agli intermediari professionali non iscritti alla sezione A del Rui. Questa novità – oggetto di un'apposita modifica dello Statuto associativo, votata tramite referendum dai soci – consente all'Associazione di rispondere alle istanze di tanti professionisti che desiderano fruire delle opportunità formative e culturali messe in campo dall'Associazione.
In particolare, possono diventare “soci ordinari” dell'Unione: agenti, già soci, che siano transitati nella sezione E del Rui; intermediari iscritti in sezione E purché in possesso di specifici requisiti (procuratori e/o soci di agenzie di assicurazione oppure collaboratori e/o subagenti professionisti con almeno 10 anni di anzianità lavorativa). Per entrambe queste figure è obbligatoria la presentazione di due soci ordinari dell'Unione.
Possono invece diventare “soci sostenitori”: persone fisiche e giuridiche, o enti, o associazioni non riconosciute, o onlus, che intendono sostenere l’attività di Uea, condividendone gli obiettivi statutari e i principi informatori. Il “socio sostenitore” non acquisisce il diritto all’elettorato, né attivo, né passivo e parimenti non è assoggettato al pagamento della quota annuale.
Nel 2013, Uea ha organizzato su tutto il territorio nazionale convegni di alto profilo scientifico che hanno visto la partecipazione di relatori di rilievo, grazie anche alle partnership consolidate con importanti Università e istituti di ricerca italiani. Per il prossimo anno, l'Associazione ha già in programma importanti iniziative convegnistiche e si impegna a portare avanti le campagne di sensibilizzazione che l'hanno vista protagonista in questi mesi: quella inerente i rischi catastrofali – oggetto di proposte concrete, già all'attenzione del Governo - e quella contro il processo di disintermediazione, per la tutela dei consumatori e la difesa del valore dell'intermediazione professionale.