
Acquistare l’assicurazione di viaggio all’ultimo momento lascia i viaggiatori esposti a rischi e privi di protezione. È quanto emerge da un’analisi condotta dal comparatore britannico di assicurazioni viaggio Go.Compare Travel, che rivela come oltre un quarto dei viaggiatori (27%) attendano il giorno della partenza per sottoscrivere una polizza, riferisce ITIJ. Un comportamento li espone a potenziali problemi che potrebbero verificarsi prima della partenza.
Secondo i dati del comparatore, nel 2024, oltre al 27% che ha acquistato l’assicurazione il giorno stesso della partenza, un ulteriore 26% l’ha sottoscritta entro una settimana dal viaggio. Il 25% ha acquistato la polizza un mese prima, mentre solo il 19% l’ha fatto entro sei mesi dalla partenza. Nonostante il numero di persone che aspettano il giorno della partenza sia diminuito del 6% rispetto all’anno precedente, gli esperti di Go.Compare avvertono che questa percentuale resta troppo alta. Acquistare l’assicurazione all’ultimo momento comporta rischi significativi.
Quando le persone acquistano l’assicurazione per viaggi singoli
2024 |
2023 |
Stesso giorno: 27% |
33% |
Entro una settimana: 26% |
29% |
Entro un mese: 25% |
25% |
Entro sei mesi: 19% |
13% |
Più di sei mesi prima: 2% |
1% |
Rhys Jones, portavoce di Go.Compare Travel Insurance, ha spiegato: “Chi acquista una polizza all’ultimo minuto si espone al rischio di non essere coperto per eventuali problemi che potrebbero sorgere prima della partenza, come la chiusura di una compagnia aerea o difficoltà con l’alloggio. Inoltre, una polizza acquistata in extremis difficilmente include la copertura per annullamento del viaggio, che è uno dei principali motivi per cui le persone scelgono un’assicurazione di viaggio. Anche chi ha condizioni mediche preesistenti potrebbe rimanere senza copertura adeguata. Pianificare in anticipo può evitare stress e costi imprevisti”. I dati mostrano che le coppie sono le più organizzate: il 28% acquista l’assicurazione sei mesi prima del viaggio. Al contrario, i viaggiatori individuali sono i più vulnerabili, con quasi un terzo (31%) che sottoscrive la polizza il giorno della partenza e solo il 16% che lo fa entro sei mesi. Jones conclude: “Per ottenere la massima copertura, è consigliabile sottoscrivere l’assicurazione di viaggio non appena si prenota la vacanza. In questo modo si hanno più opzioni e la tranquillità di essere protetti ben prima di partire”. Secondo un’analisi di Transparency Market Research, il mercato globale del turismo e dei viaggi supererà i 972,5 miliardi di dollari entro il 2031.