Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Unioncamere: il 33% delle imprese under 35 è al femminile

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 17 Novembre, 2015 - 08:15
Autore: Gillespie

Fra i giovani imprenditori la parità di genere è un traguardo raggiungibile: quasi 1 impresa su 3 tra quelle di under 35 (poco meno di 609mila) è a trazione femminile. Complessivamente si tratta di oltre 171mila unità, pari al 28,11% del totale delle imprese giovani. 

Quasi un primato, considerando che il milione e 310mila imprese femminili esistenti in Italia rappresentano il 21,62% del totale delle imprese italiane.

Come mostra l’Osservatorio per l’imprenditoria femminile di Unioncamere e InfoCamere sulla base dei dati al 30 settembre scorso, le imprenditrici under 35 sembrano avere una marcia in più rispetto al totale delle donne d’impresa.

Se in 44mila, nel mettersi in gioco, hanno preferito restare nel solco della tradizione, operando in alcuni settori più tipicamente legati all’intraprendenza femminile, moltissime altre si sono avventurate, in misura maggiore rispetto all’universo complessivo delle imprese femminili, in terreni in cui la presenza maschile è solitamente predominante.

Al primo gruppo delle “tradizionaliste” appartengono le oltre 20mila giovani imprese femminili che si occupano prevalentemente di servizi alla persona e le 1.800 attività legate al mondo della sanità e dell’assistenza. Sono questi i due ambiti in cui il peso della presenza femminile sul totale delle imprese è maggiore, tanto nel caso dell’universo complessivo delle capitane d’azienda, quanto in quello delle giovani imprenditrici, dove addirittura le imprese guidate da donne sono ben oltre la metà delle attività giovanili totali. Sempre restando nel solco della tradizione, le imprenditrici under 35 guidano quasi la metà delle iniziative giovanili nel settore dell’istruzione e rappresentano oltre un terzo delle giovani imprese che operano nel turismo e nella ristorazione.

Ma, nella loro voglia di affermazione, sono molte le giovani donne d’impresa italiane che “contendono il posto” agli uomini in settori solitamente appannaggio della componente maschile. Quello delle Attività finanziarie e assicurative, ad esempio, in cui le 5mila imprenditrici under 35 sono oltre il 33% delle giovani imprese italiane, o le 2.600 imprese del settore artistico, sportivo e di intrattenimento (32%), o le oltre 3mila attività immobiliari (30%) o ancora le 4.600 attività professionali, scientifiche e tecniche (29%).

Tag: 
Unioncamere

Articoli correlati

Attualità
Famiglie italiane, i costi fissi divorano i bilanci: spese obbligate al 42,2% nel 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:51
Attualità, Brokers
WTW supera le attese: utili a 2,86$ per azione nel secondo trimestre
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:49
Attualità
Crescita solida per Hiscox nel primo semestre 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:47

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader