Arte
Il gruppo di brokeraggio assicurativo MAG, presieduto da Pierluca Impronta, ha presentato al MAXXI di Roma il bando di concorso gratuito dal titolo “Immagina”, volto a selezionare un artista italiano under 35 che rappresenti, attraverso un'opera, l'identità dell'azienda.
A seguito del recente incidente in cui gli attivisti climatici hanno rotto la copertura di vetro della Rokeby Venus alla National Gallery di Londra, la compagnia inglese Ecclesiastical Insurance invita gli intermediari assicurativi a consigliare ai propri clienti legati al mondo dell’arte e della cultura di rimanere vigili nel proteggere le proprie opere d’arte e mostre.
Asacert, società che offre servizi di ispezione, certificazione e valutazione per supportare le aziende nella realizzazione di tutte quelle attività di controllo, ha eseguito la stima per la “Fondazione Musei Civici di Venezia”, di oltre 500 opere, per determinarne il valore di mercato a fini assicurativi.
È pienamente operativa la partnership siglata a inizio maggio tra Wide Group Spa, primo Insurtech Broker Aggregator nazionale e il team Fine Art di Roma guidato da Massimo Maggio, con la figlia Giorgia, fra i maggiori esperti dello specifico ramo assicurativo dell’arte in Italia.
“L’assicurazione e la tutela dei beni culturali - Buone pratiche dai musei ai collezionisti”, è il titolo del nuovo libro di Giovanna Pimpinella (Palombi Editori).
Anita Mucolli si aggiudica il premio d’arte Helvetia 2021. Classe 1993 la vincitrice ha conseguito un bachelor in Belle Arti presso l’Accademia di arte e design (FHNW) di Basilea. Il premio d’arte Helvetia è inteso come incentivo per i giovani artisti: è infatti accompagnato da un premio in denaro pari a circa 14.000 euro e offre loro la possibilità di esporre le proprie opere in occasione di una mostra personale alla LISTE Art Fair Basel.
La mostra “Perspectives” al Musée d’art de Pully (città svizzera del Canton Vaud, nel distretto di Lavaux-Oron;) esporrà fino al 6 dicembre opere della collezione d’arte di Helvetia.
Reale Mutua, capogruppo di Reale Group, sostiene la sesta edizione di “Art Site Fest”, aperta a Torino il 10 settembre e in svolgimento fino all’8 novembre 2020. La manifestazione propone un percorso attraverso le arti visive, la musica, la scrittura, in luoghi normalmente non dedicati all’arte contemporanea: dimore storiche, parchi, giardini e musei, che offrono contesti inconsueti e suggestivi.
Arte Generali, società del gruppo triestino che opera a livello globale come partner assicurativo per i collezionisti d’arte, ha firmato un accordo con Oman Insurance Company per servire clienti privati affluent in Medio Oriente, attraverso una soluzione ad hoc costruita insieme dalle due società.
Sempre più vicini al mondo dell’arte e ai giovani talenti. È questo il senso del “Premio Wide Art”, riconoscimento destinato agli artisti emergenti e istituito dal broker di assicurazioni Wide Group in occasione della 44esima edizione di Arte Fiera (in programma dal 24 al 26 gennaio 2020), organizzata da BolognaFiere nei padiglioni 15 e 18.
Arte Generali è la nuova polizza lanciata dal gruppo triestino per offrire al mondo dei collezionisti d’arte soluzioni innovative e personalizzate comprendenti non solo coperture assicurative per opere d’arte, gioielli e oggetti di valore, ma anche servizi di assistenza quali restauro, trasporto e custodia e strumenti digitali basati sulle soluzioni tecnologiche più avanzate.
L’arte, un bene da tutelare, un bene da promuovere. Wide Group, broker con una consolidata expertise nelle assicurazioni dedicate all'arte e ai beni di lusso, dà vita a “Wide Art”, progetto di collaborazioni e investimenti nel settore del fine art mirato a valorizzare le bellezze artistiche del nostro Paese fino ad oggi semi-sconosciute e ad aiutare la crescita e la visibilità degli artisti più promettenti.
Il Gruppo Unipol ha presentato presso lo Spazio Cultura CUBO a Bologna, che quest’anno festeggia cinque anni di attività, il catalogo generale delle opere del proprio patrimonio artistico, risultato di diverse acquisizioni da vicende collezionistiche e frutto di processi di fusione fra varie compagnie assicurative.
Il Gruppo Unipol è main sponsor della mostra “Il Cinquecento a Firenze” che, dal 21 settembre al prossimo 21 gennaio 2018, illuminerà le sale di Palazzo Strozzi nel capoluogo toscano.
FARAD International, broker indipendente pioniere in Italia nel Private Life Insurance, e Luxinvest Capital Advisors, boutique lussemburghese di wealth advisory, lanciano sul mercato italiano PassionProtect®, la prima piattaforma completa di soluzioni innovative e su misura per la pianificazione e protezione patrimoniale rivolta ai collezionisti d'arte e oggetti di valore.