Auto ecologiche
La transizione elettrica nel mondo della mobilità professionale compie un passo importante con l'annuncio da parte di Maxi Mobility di un nuovo round di finanziamento da 1,2 milioni di euro. La giovane startup milanese, che punta a rivoluzionare il settore del trasporto urbano, mette nel mirino tassisti e flotte aziendali con una proposta concreta, accessibile e altamente scalabile.
Groupama Assicurazioni è per la prima volta partner dei “Transition Days”, l’iniziativa promossa da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli con l’obiettivo di identificare progetti e proposte utili a rendere praticabile e attuabile la ‘transizione ecologica’.
Un’autonomia di circa 700 km con una sola ricarica, usando una batteria di 60 kwh. È il risultato di un test di “Lightyear One”, l’auto elettrica fotovoltaica la cui commercializzazione sul mercato appare più vicina.
Oltre un’automobile su tre (33,4%) venduta nel 2021 funziona con un motore ibrido o totalmente elettrico. Le cosiddette auto “green” sono quindi le più vendute, avendo superato i veicoli alimentati con altri tipi di carburante: benzina, diesel, gpl, metano.
Se avessero un budget illimitato, i guidatori italiani metterebbero il rispetto dell’ambiente tra i primi criteri nella scelta dell’auto, mentre si mostrano meno interessati all’eleganza del veicolo e alle sue prestazioni sportive. Il limite, ad oggi, è il costo ancora troppo elevato della tecnologia green. È questa la fotografia che emerge dall’Osservatorio di ConTe.it, frutto dell’analisi condotta da Nextplora e ConTe.it, brand assicurativo italiano del Gruppo Admiral specializzato nella vendita online di polizze auto e moto.