EBA
Le tre Autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA) hanno pubblicato lo studio sui rischi e le vulnerabilità nel sistema finanziario UE dal titolo “Autumn 2024 Joint Committee Report on risks and vulnerabilities”. Il report mette in guardia i supervisori nazionali sii rischi per la stabilità finanziaria derivanti dalla persistente “incertezza economica e geopolitica” e invita tutti gli operatori del mercato finanziario a rimanere vigili. Per la prima volta, il rapporto include anche un'analisi approfondita intersettoriale dei rischi di credito nel settore finanziario.
Le tre Autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA – ESA) hanno pubblicato un parere congiunto sulla valutazione del regolamento relativo al Sustainable Finance Disclosure Regolamento (SFDR). Le authority spiegano che l’obiettivo è quello di arrivare a un quadro finanziario sostenibile e coerente che tenga conto sia della transizione verde che dell’esigenza di una maggiore protezione dei consumatori.
L’Authority bancaria europea (Eba) ha avviato la discussione sul ruolo dei rischi ambientali nel quadro prudenziale con la pubblicazione di un documento che - riferisce Radiocor, - esamina se e come incorporarli nel quadro prudenziale del primo pilastro per gli enti creditizi e le imprese di investimento (il primo pilastro riguarda i requisiti sull’ammontare minimo di capitale che ogni banca deve detenere ai sensi del regolamento europeo sui requisiti patrimoniali.
Bassa profittabilità delle istituzioni finanziarie in un contesto di bassi rendimenti. Aumento dell’interconnessione di banche ed entità non bancarie con effetti sulla trasmissione del contagio di crisi.