ebbrezza
Negli ultimi anni, tra il 2017 e il 2021, si è registrato un deciso incremento della percentuale di automobilisti al volante risultati positivi all’alcol test. Secondo i dati del Ministero dell’Interno sulla base dei controlli effettuati da Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri nelle notti dei fine settimana, nei primi 9 mesi del 2021 la percentuale di positivi è risultata del 7,5%, in crescita del 44,2% rispetto allo stesso periodo del 2017 (la metodologia di controllo negli anni è rimasta la medesima, sebbene nel 2021 il numero di controlli totali sia calato a causa della pandemia).
È vessatoria la clausola del contratto di assicurazione Rc Auto che prevede la rivalsa della compagnia per i danni provocati se il conducente guidava in stato di ebbrezza.
Ogni anno in Europa muoiono oltre diecimila persone in incidenti stradali causati da alcol e dalla guida in stato di ebbrezza, pari ad oltre un terzo dei ventottomila morti registrati sulle strade dei paesi dell’Europa a 27 nel 2012. L’allarme arriva direttamente da una stima della Commissione europea.