Caregiver
Per molte persone che soffrono di malattie croniche il supporto dei propri familiari è fondamentale: dalla prenotazione delle visite all’aiuto nelle piccole attività quotidiane, i familiari caregiver possono svolgere un ruolo importante nella gestione di una cronicità.
Zurich si unisce a Race Across Limits, organizzazione di volontariato fondata da Sabrina Schillaci, atleta di triathlon, coach professionista e caregiver, nella realizzazione del Gran Tour della Lombardia, per promuovere il ruolo, la dignità e il benessere fisico e mentale del caregiver.
In Italia oggi i caregiver sono più di 7 milioni. Tra questi, più di un lavoratore su 3 (il 38%) si occupa di un familiare non autosufficiente, nella maggior parte dei casi personalmente e senza alcun supporto esterno, a fronte di un 33% che si rivolge a strutture o professionisti privati, mentre solo 1 su 4 (il 25%) accede a strutture pubbliche.
Secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, realizzata in collaborazione con Nomisma, tra il 40% di italiani che soffre di una patologia cronica, 1 su 6 necessita di assistenza, e nel 56% dei casi è fornita in tutto o in parte da un familiare, che svolge quindi il ruolo di caregiver.
Aviva Assicurazioni ha aderito al progetto Jointly Fragibilità, iniziativa di welfare a sostegno dei caregiver, persone che forniscono assistenza in modo continuativo a familiari non autosufficienti.
In termini di longevità l’Italia non teme confronti. Nel nostro Paese vivono infatti circa 13,8 milioni di over 65 e ben 2,2 milioni di over 85.
Sono 600.000 le persone che soffrono di Alzheimer in Italia, e che si trovano a confrontarsi, ogni giorno, con un progressivo declino della memoria e delle capacità cognitive, fino all’impossibilità di portare a termine persino i compiti più semplici.
International Care Company presenta Concierge of Life, il primo prodotto erogato in modalità Business-To-Business-To-Consumer a Compagnie di Assicurazione, Fondi, Associazioni, Tour operator, aziende e istituzionicome benefit da abbinare ai prodotti più tradizionali, polizze malattia e infortuni, RC capofamiglia, polizze travel, servizi legati al welfare, e pensato per aiutare e sostenere le famiglie nelle scelte di assistenza e cura dei loro cari anziani, parzialmente autosufficienti o non autosufficienti.
Gli over 65 in Italia costituiscono ormai un quarto della popolazione totale, mentre gli under 30 sono sempre meno (fonte Istituto Cattaneo 2018). Uno scenario che impone nuove sfide per l’assistenza e il supporto agli Over 65 e a chi di loro si prende cura, i family caregiverche incontrano crescenti difficoltà di bilanciamento del tempo lavoro con quello da dedicare ai propri cari, problemi organizzativi ed economici.