Genitorialità
Un sostegno concreto per i neogenitori, indipendentemente dal sesso, dall’identità di genere, dall’orientamento sessuale e dallo stato civile; è questa l’ultima novità lanciata da Facile.it, che ha deciso di estendere il congedo parentale anche ai genitori non biologici di coppie omogenitoriali, garantendo loro 30 giorni retribuiti per stare al fianco del partner e del neonato, da utilizzare entro il compimento dei 3 anni del bambino.
Un’assicurazione a favore dei carabinieri, per tutelare la genitorialità. La convenzione è stata stipulata per i propri iscritti dall’associazione “Pianeta Sindacale Carabinieri Assieme”.
Zurich Italia si conferma punto di riferimento nel panorama del welfare aziendale introducendo nuove misure a sostegno della genitorialità. A partire dal 1° gennaio 2020, il congedo di 16 settimane retribuite sarà esteso a tutti i genitori primari, senza distinzione di genere e orientamento sessuale. Inoltre, tutti i co-genitori potranno fruire di un congedo retribuito di 6 settimane da utilizzare dopo la nascita, l’affido o l‘adozione del bambino con l‘obiettivo di condividere con il genitore primario la gioia e l‘impegno dei primi mesi e consentire anche un più facile ed agevole rientro nel mondo del lavoro.