
In vista dello shopping natalizio quasi sei italiani su dieci (58%) ritengono di avere minore potere di acquisto rispetto allo scorso anno. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base della Christmas Survey 2013 dalla quale si evidenzia che a frenare e anche l’incertezza sul futuro. Il 56% degli italiani ritiene che la situazione economica peggiorerà contro il 41% degli europei anche se, sottolinea la Coldiretti, la percentuale degli italiani che si aspetta un miglioramento nel 2014 è aumentata notevolmente passando dall’8% del 2012 al 18% attuale. Il risultato è comunque un taglio del 5% del budget destinato alle festività di fine anno ed un deciso orientamento verso regali utili.
Per ogni singolo regalo la spesa media è di circa 36 euro e una tendenza verso il calo degli acquisti di abbigliamento, tecnologie e divertimenti. La spinta verso spese utili premia l’enogastronomia anche per l’affermarsi di uno stile di vita attento alla riscoperta della tradizione a tavola che si esprime con la preparazione fai da te di ricette personali per serate speciali o con omaggi per gli amici che ricordano i sapori e i profumi della tradizione del territorio. La previsione è infatti che gli italiani rispetto allo scorso anno non risparmieranno per le spese alimentari destinate ad imbandire i tradizionali cenoni e neanche per i viaggi.