Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Disoccupazione in Italia: Istat conferma il calo a luglio 2025

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:13
Autore: Gillespie

L'Istat ha diffuso i dati sul mercato del lavoro di luglio 2025, e le notizie sono in controtendenza rispetto a quel clima di incertezza che spesso caratterizza l'economia: il tasso di disoccupazione ha registrato un calo significativo, portandosi al 6%, con una diminuzione dello 0,3% su base mensile. Non solo i disoccupati diminuiscono, ma c’è un aumento degli occupati, che salgono dello 0,1% (+13mila unità), e degli inattivi.

L’incremento dell’occupazione è trainato soprattutto dagli uomini e dai lavoratori dipendenti, sia a tempo indeterminato che a termine, e si concentra nelle fasce d’età dei 15-24enni e dei 35-49enni, mentre diminuisce tra le donne e i lavoratori autonomi. Parallelamente, il tasso di occupazione è salito al 62,8%.

La diminuzione delle persone in cerca di lavoro, pari a ben 74mila unità, coinvolge equamente uomini e donne e si distribuisce in tutte le fasce d'età, con un calo notevole del tasso di disoccupazione giovanile, sceso all'18,7%. L'analisi Istat su un periodo più lungo, il trimestre maggio-luglio 2025, conferma il trend positivo, con un incremento di 51mila occupati rispetto al trimestre precedente, a fronte di una diminuzione degli inattivi.

Anche il confronto annuale, tra luglio 2025 e luglio 2024, evidenzia una netta crescita degli occupati (+218mila unità), in particolare tra gli uomini, le donne, i 25-34enni e chi ha più di cinquant'anni. L'Istat ha commentato il dato con un’analisi più approfondita: A luglio 2025 il numero di occupati, pari a 24 milioni 217mila, è in crescita rispetto al mese precedente. Aumentano i dipendenti permanenti (16 milioni 448mila) e i dipendenti a termine (2 milioni 567mila), mentre diminuiscono gli autonomi (5 milioni 202mila). Una tendenza che si consolida anche nel confronto annuale, con un aumento dei dipendenti permanenti e degli autonomi, e una riduzione dei dipendenti a termine, a dimostrazione di una dinamica del lavoro che, pur tra alti e bassi settoriali, punta verso una maggiore stabilità.

“Nonostante le turbolenze e le incertezze interne e internazionali, il mercato del lavoro si conferma tra gli ambiti più solidi dell'economia, consolidando un trend di crescita che permane da oltre 4 anni. Questa tendenza continua a rappresentare la chiave per una possibile ripresa dei consumi e un conseguente miglioramento dell’economia alla luce di un costante apporto dell’occupazione a tempo indeterminato all’innalzamento dei livelli occupazionali e alla sostanziale diffusione, al netto dei fattori demografici, tra le diverse fasce d’età” è il commento dell’Ufficio Studi di Confcommercio ai dati Istat. “È opportuno sottolineare che i dati mensili derivanti da procedure di destagionalizzazione appaiono in riduzione rispetto alle stime precedenti. È corretto, pertanto, interpretare le dinamiche del mercato del lavoro come sostanzialmente stabili negli ultimi sei mesi”.

Tag: 
Istat
Lavoro

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Nuovo arrivo in Wide Group: Andrea Beraldin nuovo Strategy & M&A Director
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 13:43
Attualità
Transizione green a rischio: report di FERMA denuncia le lacune assicurative
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:06
Attualità, Studi e ricerche
Casa e mutui, tre quarti degli acquisti sotto la valutazione
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 08:52

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader