Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Istat

Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:56
Auto e Partite IVA: nel 2024 il mercato tiene, ma cala leggermente la quota dei privati con P.IVA

Nel 2024 il mercato delle immatricolazioni auto per i privati con partita IVA ha segnato un sostanziale equilibrio, chiudendo l’anno con 190.286 unità immatricolate, in leggera flessione dello 0,6% rispetto al 2023. 

...leggi tutto
Lunedì, 28 Luglio, 2025 - 08:58
Istat: fiducia consumatori in miglioramento, si deteriora sentiment imprese

Luglio segna una contraddizione evidente tra le percezioni dei consumatori e quelle delle imprese italiane: da un lato torna a crescere la fiducia dei cittadini, dall’altro si incrina quella delle imprese, in particolare nei settori dei servizi e delle costruzioni. 

...leggi tutto
Venerdì, 25 Luglio, 2025 - 10:06
Più incidenti stradali nel 2024, ma meno vittime: il bilancio di Aci e Istat

Nel 2024 in Italia si è registrato un aumento degli incidenti stradali del 4,1%, con un totale di 173.364 sinistri che hanno provocato lesioni a persone, mentre il numero delle vittime è leggermente diminuito (-0,3%), attestandosi a 3.030. Questi dati, elaborati da Aci e Istat, fotografano un ritorno a una mobilità su livelli analoghi a quelli pre-pandemia, con un aumento degli spostamenti per lavoro, studio e turismo.

...leggi tutto
Martedì, 15 Luglio, 2025 - 08:09
Cinque milioni di lavoratori in meno entro il 2040: l’Italia fa i conti con la crisi demografica

Il conto dell’inverno demografico per l’Italia si sta facendo ogni giorno più pesante e concreto. Non si tratta più solo di grafici e previsioni, ma di numeri reali che cominciano già a incidere sul presente: a settembre 2025 ci saranno 134mila studenti in meno rispetto all’anno precedente. È il primo segnale tangibile di una tendenza che investe tutta la catena sociale ed economica: dalla scuola al lavoro, dalle pensioni alla sanità, fino al Pil. 

...leggi tutto
Giovedì, 12 Giugno, 2025 - 09:44
Segnali di ripresa per l’industria italiana: ad aprile torna a crescere la produzione

Nel mese di aprile 2025, l’industria italiana mostra un segnale incoraggiante di ripresa: secondo le stime dell’Istat, la produzione industriale, al netto della stagionalità, è aumentata dell’1,0% rispetto a marzo. Si tratta di un rimbalzo significativo, che si riflette anche nei dati trimestrali: il periodo febbraio-aprile registra infatti una crescita dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti.

...leggi tutto
Giovedì, 22 Maggio, 2025 - 09:00
Italia tra eventi climatici estremi e transizione green

Il 2023 è stato un anno da record per le temperature globali, il più caldo mai registrato dal periodo pre-industriale. È quanto afferma il Rapporto Annuale dell’Istat, precisando che in Europa, solo il 2020 è stato più rovente, mentre in Italia il primato dell’anno più caldo resta al 2022.

...leggi tutto
Mercoledì, 30 Aprile, 2025 - 11:09
Italia: continua la discesa della fiducia di consumatori e imprese ad aprile

Ad aprile 2025, sia la fiducia dei consumatori che quella delle imprese in Italia continuano a segnare una flessione, secondo i dati diffusi dall’Istat. L’indicatore di fiducia dei consumatori scende da 95,0 a 92,7, mentre il clima di fiducia delle imprese diminuisce da 93,2 a 91,5. 

...leggi tutto
Martedì, 4 Marzo, 2025 - 09:50
Istat, crescita economica 2024: Pil +0,7% e aumento della pressione fiscale

Nel 2024, l'economia italiana ha registrato una crescita del Pil in volume dello 0,7%, in linea con il dato del 2023, ma inferiore alla stima del governo che prevedeva un aumento dell'1%. 

...leggi tutto
Giovedì, 13 Febbraio, 2025 - 08:21
Produzione industriale in Italia: -3,5% nel 2024, flessione continua mese dopo mese

Nel 2024, la produzione industriale in Italia ha registrato un calo del 3,5%, con una flessione tendenziale che ha caratterizzato ogni mese dell’anno. 

...leggi tutto
Martedì, 21 Gennaio, 2025 - 08:33
Crescita continua nel settore delle costruzioni: terzo incremento consecutivo a novembre secondo Istat

A novembre 2024, l'Istat segnala un ulteriore aumento nella produzione del settore delle costruzioni, con il terzo incremento mensile consecutivo. L'indice destagionalizzato ha raggiunto il livello più alto da gennaio 2024. 

...leggi tutto
Mercoledì, 15 Gennaio, 2025 - 08:54
Aumento della produzione industriale a Novembre 2024, ma diminuzione tendenziale su base annua

A novembre 2024, l’Istat ha registrato un incremento dello 0,3% dell’indice destagionalizzato della produzione industriale rispetto a ottobre. Tuttavia, nel periodo medio del trimestre settembre-novembre, la produzione ha subito una flessione dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti. 

...leggi tutto
Lunedì, 21 Ottobre, 2024 - 09:50
Istat, il valore dell’economia non osservata supera i 200 miliardi

Secondo i dati elaborati dall’Istat, nel 2022 il valore aggiunto generato dall'economia non osservata (somma di economia sommersa e attività illegali) si è attestato a 201,6 miliardi, segnando una crescita del 9,6% su anno (quando era 184 miliardi). 

...leggi tutto
Venerdì, 18 Ottobre, 2024 - 09:39
Nel 2023 l’Istat ha rilevato 5,7 milioni di italiani in povertà assoluta

Secondo il report di Istat sull'andamento della povertà in Italia, nel 2023 sono stati rilevati poco più di 2,2 milioni di nuclei familiari in condizioni di povertà assoluta (8,4% sul totale delle famiglie residenti, valore stabile rispetto al 2022) e quasi 5,7 milioni di individui (9,7% sul totale degli individui residenti, come nell'anno precedente). 

...leggi tutto
Venerdì, 27 Settembre, 2024 - 09:53
Istat, in crescita a settembre la fiducia di consumatori e imprese

Secondo le stime dell’Istat, nel mese di settembre L'Istat migliora sia l'indice del clima di fiducia dei consumatori (da 96,1 a 98,3) sia delle imprese (da 94,7 a 95,7).

...leggi tutto
Lunedì, 9 Settembre, 2024 - 08:19
Istat: il 66,5% delle imprese manifatturiere ha già intrapreso azioni di sostenibilità

Il 66,5% delle imprese manifatturiere ha intrapreso azioni di sostenibilità nel corso del 2022: il 55,6% ha adottato azioni di tutela ambientale, il 48,0% di responsabilità sociale e il 56,1% di sostenibilità economica. Le grandi imprese (86,9%) sono state più attive in tutte le pratiche rispetto alle piccole (43,6%). 

...leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • seguente ›
  • ultima »

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader