Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Più incidenti stradali nel 2024, ma meno vittime: il bilancio di Aci e Istat

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 25 Luglio, 2025 - 10:06
Autore: Gillespie

Nel 2024 in Italia si è registrato un aumento degli incidenti stradali del 4,1%, con un totale di 173.364 sinistri che hanno provocato lesioni a persone, mentre il numero delle vittime è leggermente diminuito (-0,3%), attestandosi a 3.030. Questi dati, elaborati da Aci e Istat, fotografano un ritorno a una mobilità su livelli analoghi a quelli pre-pandemia, con un aumento degli spostamenti per lavoro, studio e turismo.

Nonostante il lieve calo delle vittime rispetto al 2023, il numero dei feriti cresce del 4,1%, raggiungendo 233.853 persone coinvolte.

Rispetto al 2019, anno di riferimento per gli obiettivi europei sulla sicurezza stradale, le vittime sono diminuite del 4,5% e i feriti del 3,1%, mentre gli incidenti sono leggermente aumentati dello 0,7%.

Il report evidenzia che l’aumento delle vittime si concentra tra i conducenti e passeggeri di motocicli, monopattini e autocarri. 

In particolare, le vittime tra i motociclisti sono 830, con un incremento del 13,1%, mentre quelle tra gli occupanti di autocarri sono 146, con un aumento del 30,4%. 

Per quanto riguarda i monopattini elettrici crescono sia i feriti, 3.751, sia i morti, saliti a 23 (+2 casi rispetto al 2023), cui si aggiunge un pedone deceduto. Al contrario, diminuiscono le vittime tra gli occupanti di autovetture, che scendono a 1.252 (-6%), tra i ciclomotoristi (-10,3%) a 61, e tra pedoni (470, -3,1%) e ciclisti, inclusi quelli con biciclette elettriche, che calano del 12,7%.

L’analisi territoriale mostra un peggioramento sugli incidenti e feriti su tutte le tipologie di strade, con un aumento più marcato sulle autostrade (+6,9% incidenti e +7% feriti) e un aumento del 7,1% delle vittime proprio sulle autostrade, mentre nelle strade urbane le vittime calano del 2,1% e sulle extraurbane aumentano di poco (+0,1%). Anche nel confronto con il 2019 si evidenziano incrementi nei sinistri su autostrade e strade extraurbane.

A livello europeo, nel 2024 le vittime di incidenti stradali nella Ue27 sono state 20.017, con una diminuzione contenuta del 2,2% rispetto al 2023 e un calo del 12,1% rispetto al 2019. Il tasso di mortalità stradale europeo si attesta a 45 morti per milione di abitanti, inferiore rispetto al valore italiano di 51 morti per milione, che colloca l’Italia al 19° posto nella graduatoria europea per mortalità stradale.

I comportamenti alla guida più frequentemente causa di incidenti sono la distrazione, il mancato rispetto della precedenza e la velocità eccessiva, che insieme rappresentano il 37,8% delle cause. La velocità oltre il limite è la violazione più sanzionata dopo la sosta vietata, pari al 34% del totale delle infrazioni. L’uso delle cinture di sicurezza è leggermente in calo tra le sanzioni, mentre aumentano quelle per il mancato uso del casco e per l’uso improprio di dispositivi elettronici durante la guida. Crescono anche le sanzioni per guida sotto l’effetto di stupefacenti, mentre diminuiscono quelle per guida in stato di ebbrezza.

Il Commissario straordinario dell’Automobile Club d’Italia, Gen. Tullio Del Sette, commenta che “i dati sull’incidentalità stradale per il 2024, resi noti da Istat ed elaborati insieme con l’Automobile Club d’Italia, confermano come il fenomeno sia ancora drammaticamente presente sulle nostre strade”, sottolineando che “i costi sociali degli incidenti, valutando solo l’impatto dei danni alle persone, raggiungono quasi l’1% del PIL del Paese”. Per il Sub Commissario Giovanni Battista Tombolato, “i dati sugli incidenti rappresentano una tragedia per il nostro Paese. L’impegno congiunto che stiamo mettendo in atto sarà fondamentale per far sentire ogni persona – conducente, passeggero, ciclista o pedone – più al sicuro e raggiungere risultati importanti”.

Tag: 
ACI
Istat
Incidenti stradali

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Luca Montagnini nuovo Cio del Gruppo BCC Iccrea
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:58
Attualità
LoJack rafforza il proprio ruolo di partner tecnologico globale
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:47
Attualità, Carriere
Consap, nasce la Direzione affari legali e giuridico-legislativi: alla guida Stefania Argentieri Piuma
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:44

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader