Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Istat

Giovedì, 25 Luglio, 2024 - 09:23
Continua il calo della popolazione italiana: nel 2050 saremo 54,8 mln

Continua la decrescita della popolazione italiana residente. Secondo i dati previsionali elaborati dall’Istat si passerà dai circa 59 milioni del 1° gennaio 2023 ai 58,6 milioni del 2030, per scendere a 54,8 nel 2050 e a 46,1 milioni nel 2080.

...leggi tutto
Giovedì, 11 Luglio, 2024 - 08:25
Istat: la produzione industriale in recupero a maggio, ma resta il calo tendenziale (-3,3%)

Dopo due mesi consecutivi di calo, la produzione industriale è tornata a crescere a maggio. Secondo quanto comunica l’Istat, l’indice mensile destagionalizzato registra una crescita dello 0,5% rispetto ad aprile.

...leggi tutto
Lunedì, 8 Aprile, 2024 - 09:06
Istat: cala la propensione al risparmio delle famiglie e il tasso di profitto delle imprese

Nel corso del 2023 il reddito disponibile delle famiglie è risultato in aumento del 4,7%, ma si è andato a ridurre il loro potere d’acquisto (-0,5%), secondo le analisi statistiche dell’Istat che ha inoltre rilevato una crescita del 6,5% della spesa per i consumi finali. Risulta inoltre in calo del 6,5% la propensione al risparmio delle famiglie che scende al 6,3%, rispetto al 7,8% del 2022, andando così a toccare il valore più basso dal 1995, inizio del periodo di riferimento dei conti.

...leggi tutto
Martedì, 26 Marzo, 2024 - 07:17
Istat, oltre 2 milioni e 234mila le famiglie in povertà assoluta nel 2023

Nel 2023 l’incidenza della povertà assoluta è dell’8,5% tra le famiglie del nostro Paese (8,3% nel 2022) e al 9,8% tra gli individui (9,7% nel 2022), in un quadro di “sostanziale stabilità” rispetto al 2022. Secondo la stima preliminare dell’Istat, si tratta di oltre 2 milioni 234mila famiglie, per un totale di circa 5 milioni 752mila individui. 

...leggi tutto
Lunedì, 26 Febbraio, 2024 - 07:15
Istat: enti locali informatizzati ma 7 su 10 senza gestione sicurezza codificata

Aumenta l'offerta di servizi online degli enti locali, ma è ancora da rafforzare la sicurezza informatica, spiega l’Istat. In particolare, nel 2022, l'86,4% delle Regioni e il 70,4% dei Comuni consente di svolgere on line l'intero iter, dall'avvio alla conclusione, di almeno un servizio pubblico locale. 

...leggi tutto
Venerdì, 12 Gennaio, 2024 - 08:05
Istat: produzione industriale in calo in tutti i comparti a novembre

Analizzando i dati di novembre l’Istat rileva, per il secondo mese consecutivo, una diminuzione congiunturale dell’indice destagionalizzato della produzione industriale. Risulta in flessione anche l’andamento congiunturale complessivo nella media degli ultimi tre mesi. L’intonazione negativa di novembre è diffusa a tutti i principali comparti.

...leggi tutto
Martedì, 19 Dicembre, 2023 - 09:41
ISTAT: ancora in calo la popolazione italiana

Al 31 dicembre 2022 la popolazione in Italia contava 58.997.201 residenti. Rispetto al 2021 si registra una flessione pari a 32.932 individui, a sintesi di un calo significativo dovuto a una dinamica demografica ancora negativa pari a -179.416 persone e di un recupero censuario pari a + 146.484 persone.

...leggi tutto
Giovedì, 7 Dicembre, 2023 - 08:30
L’Istat prevede in incremento del Pil italiano dello 0,7% per gli anni 2023 e 2024

Il Pil italiano è atteso in crescita dello 0,7% sia nel 2023 sia nel 2024, in rallentamento rispetto al 2022. 

...leggi tutto
Venerdì, 10 Novembre, 2023 - 08:08
Istat: aumentano le registrazioni di nuove imprese nel terzo trimestre

Secondo le rilevazione di Istat, su base congiunturale, il numero complessivo di registrazioni di nuove imprese segna nel terzo trimestre un aumento pari al 3,6%, dopo la diminuzione rilevata nel periodo precedente.

...leggi tutto
Lunedì, 6 Novembre, 2023 - 09:51
Istat, a settembre il tasso di disoccupazione sale al 7,4%

A settembre, aumentano gli occupati e i disoccupati mentre gli inattivi diminuiscono. In particolare, il tasso di disoccupazione sale al 7,4%, mentre scende al 33,2% il tasso di inattività. In aumento anche quello di occupazione che si porta al 61,7%.

...leggi tutto
Martedì, 3 Ottobre, 2023 - 08:35
L’Istat registra un aumento dell’occupazione ad agosto

L’analisi mensile dell’Istat ha rilevato ad agosto 2023, un aumento del numero di occupati rispetto al mese precedente.

...leggi tutto
Lunedì, 2 Ottobre, 2023 - 06:50
Fiducia dei consumatori e delle imprese in calo a settembre

A settembre 2023 l’Istat stima una diminuzione del clima di fiducia dei consumatori (l’indice passa da 106,5 a 105,4) e anche della fiducia delle imprese, che cala da 106,7 a 104,9.

...leggi tutto
Lunedì, 4 Settembre, 2023 - 09:16
Codici: cresce l'indebitamento delle famiglie e l'usura si fa sempre più minacciosa

Gli ultimi dati forniti da Banca d'Italia e Istat, elaborati dalla Cgia di Mestre, uniti all'incremento delle segnalazioni giunte all’associazione consumatori Codici per situazioni di sovraindebitamento, sono il motivo del nuovo intervento da parte dell'associazione finalizzato a richiamare l'attenzione generale su quella che si presenta ormai come una vera e propria emergenza.

...leggi tutto
Mercoledì, 26 Luglio, 2023 - 09:34
Ivass e Istat firmano protocollo per migliore informazione statistica

Ivass e Istat hanno siglato un protocollo, della durata di tre anni e rinnovabile, con l’obiettivo di migliorare l’offerta di informazione statistica e la conoscenza del mercato assicurativo. 

...leggi tutto
Lunedì, 26 Giugno, 2023 - 09:29
Italiani bocciati in competenze digitali

Nel 2021 poco meno della metà delle persone di 16-74 anni residente in Italia ha competenze digitali almeno di base (45,7%). Il divario tra i diversi Paesi europei risulta piuttosto elevato e l’Italia si trova nelle ultime posizioni della graduatoria europea. Solo la Romania con il 27,8%, la Bulgaria (31,2%), e la Polonia (42,9%) fanno peggio del nostro Paese, si apprende da un report dell’Istat.

...leggi tutto
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • seguente ›
  • ultima »

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader