Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Istat

Giovedì, 30 Aprile, 2020 - 11:13
Sono le donne a lavorare nei settori più a rischio

Il lungo periodo di emergenza sanitaria potrebbe avere tra i suoi effetti anche quello di accelerare il cosiddetto fenomeno delle “culle vuote”. Lo si rileva dalla documentazione consegnata da Istat nell’audizione sul Def davanti alle commissioni Bilancio di Senato e Camera.

...leggi tutto
Martedì, 28 Aprile, 2020 - 13:38
Sono oltre 7 milioni gli over 75 in Italia e 4,3 milioni gli over 80

I residenti in Italia over 75 al primo gennaio 2019 sono oltre 7 milioni (7.058.755), l’11,7% del totale della popolazione, donne nel 60% dei casi. 

...leggi tutto
Mercoledì, 8 Gennaio, 2020 - 09:33
Istat: in aumento il reddito e i consumi delle famiglie

Secondo le analisi dell’Istat, nel terzo trimestre dell’anno il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dello 0,4%. Di conseguenza, la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è diminuita di 0,1 punti percentuali scendendo all’8,9%. 

...leggi tutto
Martedì, 4 Giugno, 2019 - 13:45
Istat: si ferma la delocalizzazione

Nel periodo 2015-2017 soltanto il 3,3% delle medie e grandi imprese ha trasferito all’estero attività o funzioni svolte in Italia, circa 700 in totale, contro il 13,4% del periodo 2001-2006. Lo rileva Istat in un’indagine specifica secondo la quale riduzione della pressione fiscale (84,5% delle imprese), politiche per il mercato del lavoro (79%) e incentivi per Innovazione, Ricerca e Sviluppo (70,9%) “potrebbero influenzare in modo determinante il trasferimento in Italia di funzioni svolte all’estero, nel periodo 2018-2020” da parte delle medie e grandi imprese.

...leggi tutto
Martedì, 29 Gennaio, 2019 - 09:02
Cooperative in forte crescita: +40,9% dal 2007 al 2015

La crisi economico-finanziaria degli ultimi dieci anni ha comportato nel nostro Paese la forte crescita delle cooperative. Dal 2007 al 2015 i maggiori incrementi hanno interessato i servizi di Alloggio e ristorazione (+51,6%), l’Istruzione (+51,3%), la Sanità e l’Assistenza sociale (+40,9%), le Attività finanziarie e assicurative (+39,0%). 

...leggi tutto
Giovedì, 24 Gennaio, 2019 - 09:59
Istat, costo del lavoro 42.000 per dipendente

Nel 2016 il costo del lavoro delle unità economiche con almeno 10 dipendenti di industria e servizi risultava pari a 41.785 euro per dipendente. Le retribuzioni lorde ammontavano a 30.237 euro, il 72,4% del costo del lavoro. 

...leggi tutto
Giovedì, 21 Giugno, 2018 - 08:36
Istat, aumenta la diseguaglianza nei consumi delle famiglie

Rispetto all’anno precedente nel 2017 l’Istat stima un aumento della diseguaglianza nella distribuzione delle spese. La debole ripresa economica non è sufficiente a spingere i consumi degli italiani e a soffrire sono ovviamente le persone dal reddito più basso. 

...leggi tutto
Venerdì, 4 Maggio, 2018 - 09:50
Popolazione italiana in discesa fino a 54,1 mln entro il 2065

Secondo il report “Il futuro demografico del Paese” pubblicato dall’Istat, la popolazione italiana è destinata a ridursi nei prossimi anni, fino a scendere a 54,1 milioni di persone nel 2065.

...leggi tutto
Mercoledì, 29 Novembre, 2017 - 15:24
Istat, fiducia delle imprese e di consumatori in calo a novembre

A novembre l’indice del clima di fiducia dei consumatori torna a diminuire passando da 116 a 114,3, mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese registra un lieve calo (0,3 punti percentuali) scendendo da 109,1 a 108,8. 

...leggi tutto
Venerdì, 13 Ottobre, 2017 - 08:34
La corruzione colpisce oltre 1,7 milioni di famiglie italiane

Oltre 1 milione e 742mila è il numero delle famiglie italiane “vittime” della corruzione. 

...leggi tutto
Giovedì, 28 Settembre, 2017 - 08:57
Cresce la fiducia di aziende e consumatori

Tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori sono in aumento seppur con intensità diverse: la componente economica e quella futura aumentano marcatamente, mentre l’incremento è più contenuto per la componente personale e per quella corrente. 

...leggi tutto
Venerdì, 23 Giugno, 2017 - 09:29
Istat: è il Nord-Est a trainare l’economia italiana

Secondo le stime preliminari dell’Istat su Pil e occupazione territoriale, l’area del Nord-Est del Paese ha trainato l’economia italiana nel corso del 2016.

...leggi tutto
Martedì, 20 Dicembre, 2016 - 08:16
Nel 2015 sono diminuiti i pensionati e i redditi da pensione

Nel 2015 i pensionati erano 16,2 milioni (-80 mila rispetto al 2014, -600 mila sul 2008) per un reddito pensionistico medio di 17.323 euro lordi (+283 euro sull’anno precedente). È quanto emerge dalla rilevazione statistica di fine anno dell’Istat, dove si osserva come le donne, pari al 52,8%, ricevano in media importi di circa 6 mila euro inferiori a quelli degli uomini.

...leggi tutto
Mercoledì, 7 Dicembre, 2016 - 10:21
Istat: il 28,7% degli italiani a rischio povertà

Nel 2015 il 28,7% delle persone residenti in Italia è a rischio povertà o esclusione sociale. Secondo la definizione della Strategia Europa 2020 si trovano, cioè, almeno in una delle seguenti condizioni: rischio di povertà, grave deprivazione materiale, bassa intensità di lavoro.

...leggi tutto
Giovedì, 28 Luglio, 2016 - 16:33
Fiducia di consumatori e imprese in crescita a luglio

Cresce a luglio la fiducia di imprese e consumatori italiani. Secondo il monitoraggio dell’Istat, l’indice per i consumatori è infatti salito a 111,3 da 110,2 mentre per le imprese a 103,3 da 101,2. In particolare, l’indice di fiducia dei consumatori registra un miglioramento del clima personale, di quello corrente e futuro, secondo quanto scrive l’Istat, mentre peggiora il dato sul clima economico.

...leggi tutto
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • seguente ›
  • ultima »

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader