Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Cooperative in forte crescita: +40,9% dal 2007 al 2015

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 29 Gennaio, 2019 - 09:02
Autore: Gillespie

La crisi economico-finanziaria degli ultimi dieci anni ha comportato nel nostro Paese la forte crescita delle cooperative. Dal 2007 al 2015 i maggiori incrementi hanno interessato i servizi di Alloggio e ristorazione (+51,6%), l’Istruzione (+51,3%), la Sanità e l’Assistenza sociale (+40,9%), le Attività finanziarie e assicurative (+39,0%). 

In questi settori si è registrata anche una crescita del numero dei dipendenti pari o superiore al 25%. Nella Sanità in particolare rappresentano una soluzione spesso percorsa dalle aziende per acquisire organici e servizi che altrimenti tra blocchi del turn over e politiche di risparmio di spesa, non appaiono possibili da realizzare. È quanto si rileva dal Rapporto Istat-Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises). Nel 2015, le 59.027 cooperative risultate attive (l’1,3% delle imprese attive sul territorio nazionale) hanno occupato, in termini di posizioni lavorative in media annua, poco più di 1,2 milioni di addetti (dipendenti e indipendenti), 33.000 lavoratori esterni e 10.000 lavoratori in somministrazione, il 7,1% dell’occupazione totale delle imprese. Queste cooperative, al netto di quelle del settore finanziario e assicurativo, hanno generato un valore aggiunto di 28,6 miliardi di euro, il 4,0% del valore aggiunto delle imprese (sempre escludendo le imprese del credito e assicurazioni).

Tra le cooperative attive spiccano quelle di lavoro (29.414; il 49,8% del totale), sociali (14.263; il 24,2%), d’utenza o di consumo (3.844, il 6,5%) e quelle di produttori del settore primario (1.791; il 3%).

La cooperazione di lavoro e quella sociale, oltre a registrare il maggior numero d’imprese, sono anche le due tipologie cooperative che hanno generato il maggior valore aggiunto: 12,9 e 8,1 miliardi di euro pari, complessivamente, al 73,4% del valore aggiunto dell’intera cooperazione nel 2015.

Tra le rimanenti tipologie non si può trascurare l’apporto della cooperazione di produttori del settore primario che, con 2,6 miliardi di euro di valore aggiunto, contribuisce con il 9,2% al valore aggiunto complessivo.

Nel 2015, oltre il 50% delle cooperative è concentrato in sole cinque regioni: Lazio e Lombardia, con una quota intorno al 14%, seguite da Sicilia (10,5%), Campania (10,1%) e Puglia (9,3%). Questa concentrazione è legata alla densità demografica o imprenditoriale ma anche a vocazioni territoriali specifiche. In Sicilia, Puglia e Lazio ci sono oltre 19 cooperative ogni 1.000 imprese, rapporto che sale addirittura a 27 in Basilicata mentre si attesta sotto il 10 in Veneto, Piemonte, Liguria, Friuli-Venezia Giulia.

Tag: 
Cooperative
Istat

Articoli correlati

Attualità
Quando la meta è la prevenzione: il Vittoria for Women Tour chiude a Senigallia un’edizione da record
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:16
Attualità
Berkshire Hathaway: utili assicurativi resilienti, nonostante i costi straordinari
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:10
Attualità
Carte elettroniche: come usarle in vacanza per non cadere in trappola
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader