Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Oltre 1,5 milioni gli italiani che avendo causato un sinistro pagheranno un premio Rc Auto più caro nel 2016

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 5 Gennaio, 2016 - 06:26
Autore: Gillespie

Saranno oltre un milione e mezzo gli italiani che, avendo provocato un sinistro nel corso dell’ultimo anno, dovranno pagare un premio assicurativo più caro nel 2016.

È quanto sostiene il comparatore online Facile.it che ha analizzato oltre 800.000 preventivi realizzati sul sito tra novembre e dicembre 2015, calcolando quanti automobilisti verranno penalizzati per aver causato un incidente: sono il 4,43% degli utenti alle prese con il rinnovo della loro assicurazione, percentuale in crescita rispetto a quella dello scorso anno (4,09%).

Il dato, rapportato al parco auto circolante, con esclusione dei veicoli privi di copertura assicurativa, porta alla conclusione che sono quasi un milione e seicentomila gli automobilisti che hanno provocato un sinistro regolarmente denunciato alla propria compagnia.

L’analisi socio-demografica del campione realizzata da Facile.it permette di far emergere alcune significative risultanze: in primis, la percentuale di uomini che hanno denunciato sinistri con colpa è di 4,1%, decisamente inferiore al 5% delle donne che quindi saranno in maggioranza nel peggioramento della classe di merito.

Guardando l’età, l’analisi di Facile.it rileva come i  meno penalizzati dal cambio della classe di merito siano i più giovani (peggiorerà la propria classe di merito solo il 3,51% di chi ha meno di 30 anni), mentre la performance peggiore si registra tra i guidatori oltre i 60 anni: il 5,39% degli automobilisti di questa fascia sarà interessato da un peggioramento della propria classe di merito.

L’analisi della categoria professionale dichiarata in fase di preventivo rivela che sono i medici e gli infermieri le categorie più “incidentate” (5,56%), seguiti dagli insegnanti (5,46%) e dai pensionati (5,45%). Come già riscontrato negli anni passati, i più prudenti sono, infatti, vigili urbani e membri delle forze armate, ovvero le categorie che cambieranno di meno la propria classe.

Il comportamento degli italiani al volante non è lo stesso in tutta Italia: la Toscana è la regione con la percentuale più elevata di soggetti che peggiorano la classe di merito (siamo al 5,88%), seguita dall’Umbria (5,63%) e dal Lazio (5,55%). In coda alla graduatoria la Calabria (solo il 2,91% degli automobilisti ha dichiarato di aver avuto un incidente con colpa) e la Puglia (2,93%).

“Il 2016 – afferma Mauro Giacobbe, amministratore delegato di Facile.it – sarà un anno molto importante  per capire come evolverà il comparto assicurativo auto, viste anche le recenti innovazioni prodotte in materia legislativa. Per ciò che riguarda i costi delle polizze, nel 2016 i prezzi tenderanno alla normalizzazione: potrebbe arrestarsi il trend al ribasso che ha caratterizzato lo scorso anno e che ha fatto calare i premi del 20%. In quest’ottica, meno favorevole per i consumatori, il confronto sarà uno strumento indispensabile per risparmiare e scegliere al meglio anche nel nuovo anno”.

Tag: 
Rc Auto
Facile.it

Articoli correlati

Attualità
Polizza fideiussoria falsa a nome di Alandia: l’allerta dell’Ivass
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:38
Attualità
CGPA Europe lancia formazione per intermediari sulla Tutela Legale
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:30
Attualità
Sara Assicurazioni torna protagonista al Circuito Stradale del Mugello
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:29

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader