Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Assicurazioni in ritardo nel seguire l’evoluzione telematica

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 11 Gennaio, 2016 - 08:13
Autore: Gillespie

La società PTOLEMUS Consulting Group ha realizzato lo studio a livello globale “‘Uberising’ auto insurance” per misurare l’atteggiamento delle compagnie di assicurazioni di fronte all’evoluzione telematica.

Il risultato dello studio sulle UBI (Usage-Based insurance, le soluzioni assicurative basate sull’effettivo comportamento di guida) indica, nel suo complesso, un certo ritardo del settore. Infatti, con 230 programmi attivi e 12 milioni di clienti, le soluzioni Usage-Based Insurance (UBI) sono ormai un fenomeno globale che rispetto a due anni fa raddoppia il numero di Paesi interessati.

Entro il 2020, quasi 100 milioni di veicoli a livello globale saranno assicurati con polizze telematiche ed entro il 2030 è previsto che la copertura di questi programmi interesserà oltre il 50% dei veicoli mondiali, generando oltre 250 miliardi di euro in premi per le compagnie assicurative.

Gli Stati Uniti sono destinati a diventare il più grande mercato mondiale delle UBI, ma nonostante questo molte compagnie USA si muovono in netto ritardo e più di un player, anche di grandi dimensioni, devono ancora sviluppare se non avviare del tutto, programmi assicurativi ad hoc.

“Nel momento in cui si stanno diffondendo sempre di più soluzioni a basso costo come le app per gli smartphone, soluzioni integrate ai veicoli o reperibili nel circuito aftermarket segmento – sostiene Frederic Bruneteau, managing director di PTOLEMUS –, le compagnie assicurative non hanno più alcun motivo per procrastinare ulteriormente l’ingresso in questo. Così come è successo per Uber nel trasporto automobilistico, la telematica è destinata a trasformare radicalmente il modello di business che gravita sul comparto assicurativo Auto, dall’assunzione alla gestione dei sinistri. Le compagnie che continueranno a basarsi su modelli puramente statistici hanno probabilmente i giorni contati”.

Tag: 
digital insurance

Articoli correlati

Attualità
Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader