Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Fallimenti in calo del 4,5% nel primo trimestre

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 25 Maggio, 2016 - 09:38
Autore: Gillespie

Meno fallimenti e meno concordati preventivi per le imprese italiane nei primi tre mesi dell’anno e, soprattutto, un forte miglioramento della situazione nel Sud e nell’edilizia.

È questa la fotografia che emerge dall’osservatorio su fallimenti, procedure e chiusure di imprese elaborato dal Cerved. “Il 2016 si è aperto all’insegna della continuità con i positivi risultati del 2015, - sottolinea in una nota l’amministratore delegato di Cerved, Marco Nespolo - che suggeriscono un atterraggio morbido dopo l’impennata dei default degli scorsi anni”.

Nel dettaglio, nel primo trimestre le imprese che hanno aperto una procedura fallimentare sono state 3.600, con un calo del 4,5% rispetto allo stesso periodo del 2015. Il numero dei fallimenti, pur rimanendo su livelli storicamente elevati, torna quindi vicino al dato del 2013, confermando il trend decrescente osservato negli scorsi mesi. I dati settoriali indicano che l’edilizia guida il calo dei fallimenti (-12,4%) mentre è più contenuta la riduzione nel terziario (-1,9%) e nell’industria (-1,2%) che aveva già evidenziato un marcato miglioramento durante lo scorso anno.

Dal punto di vista geografico il Mezzogiorno traina il trend positivo (-9,7%) seguito da Nord Ovest (-5,1%) e Nord Est (-2%) mentre al Centro il dato è stabile. 

Oltre ai fallimenti calano anche le procedure concorsuali che sono state oltre il 25% in meno e, fra queste, i concordati preventivi hanno mostrato una flessione del 29,5%.

Secondo l’analisi di Cerved la contrazione dei concordati preventivi è dovuta da una parte, all'effetto della riforma approvata lo scorso agosto e all’introduzione di soglie per i creditori non garantiti nei concordati liquidatori e, dall'altra, alla forte diminuzione dei concordati in bianco, calati del 40% rispetto al primo trimestre 2015 e del 70% rispetto alle oltre 1,5 mila domande presentate nei primi tre mesi del 2013.

Tag: 
Fallimenti
Cerved

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Mediass cala il poker con l’acquisizione di 4 società di brokeraggio
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:27
Attualità
Targa Telematics si unisce a Leaseurope: nuova sinergia per la mobilità connessa
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:25
Attualità
Dazi USA sui farmaci: una cura che favorisce i grandi e penalizza i piccoli
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:21

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader