
Secondo un’indagine condotta da PwC sul benessere dei clienti di servizi finanziari e assicurativi, nel 2016 è stato raggiunto il livello massimo di stress degli ultimi 5 anni.
I fattori che causano maggiore preoccupazione nella popolazione variano in base all’età, all’occupazione e ad altre caratteristiche demografiche.
Recentemente GOBankingRates.com ha sottoposto a più di 7000 individui statunitensi un questionario per classificare le principali cause di “stress finanziario”. I dati raccolti hanno determinato quest’ordine:
1. Capacità di ripagare i debiti: il 20,6% degli intervistati ha individuato questa come la maggior fonte di preoccupazione
2. Impossibilità di andare in pensione, o più precisamente di ritirarsi dal mercato del lavoro con un’entrata mensile adeguata a garantire uno stile di vita decoroso.
3. Non avere abbastanza risorse per far fronte a un’emergenza: per la popolazione al di sopra dei 65 anni (più propensa a dover affrontare spese mediche elevate) però questa è la prima preoccupazione
4. Raggiungere uno stile di vita migliore, più confortevole o “lussuoso”
5. Pagare l’educazione: in un sistema come quello statunitense sono molti gli individui che non sono in grado di far fronte alle spese dell’istruzione dopo la scuola dell’obbligo
6. La mancanza di un reddito fisso
7. Pagare le rate del mutuo o dell’affitto: spesso percepito come la principale causa delle difficoltà nell’accantonare una buona somma per i piani di pensionamento o nel provvedere alle spese per l’istruzione universitaria.