PwC
PwC vuole trasformare il processo di gestione dei sinistri assicurativi attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale (AI), mantenendo il controllo umano per garantire efficienza e sicurezza dei dati, riferisce Tech Informed.
È stato presentato durante i lavori del World Economic Forum, in corso a Davos, la ventisettesima edizione del sondaggio di PwC sui Ceo di tutto il mondo. Secondo un quarto degli amministratori delegati intervistati, l’utilizzo su larga scala dell'intelligenza artificiale generativa porterà a una riduzione dell'organico di almeno il 5% entro la fine del 2024.
L’evoluzione della società caratterizzata da allungamento della speranza di vita, riduzione della natalità, restringimento dei nuclei familiari, maggiore mobilità dei giovani e minore offerta di sanità pubblica accresce i bisogni di protezione a scopo precauzionale degli individui. La ricchezza delle famiglie italiane (10.400 miliardi di euro) rappresenta quindi una risorsa preziosa per il Paese, ma esposta alle fragilità nazionali legate a rischi naturali, a una struttura produttiva frammentata e composta in prevalenza da PMI, da un peso crescente delle famiglie monoreddito. L’industria del Private Banking ha l’opportunità di ampliare le componenti di valore della consulenza professionale per le famiglie offrendo soluzioni non solo per la protezione del patrimonio finanziario, ma anche per la protezione dell’individuo, della famiglia e dell’attività professionale.
La pandemia sta cambiando le abitudini di spesa dei consumatori a livello globale: se i negozi sono sempre i più gettonati per le spese settimanali, gli acquisti online, tramite mobile continuano a guadagnare spazio. È quanto rileva la "Global Consumer Insights Pulse Survey"di marzo 2021 realizzata da Pwc che sottolinea come stia crescendo anche l'attenzione verso la sostenibilità dei prodotti.
Circa il 35% dei lavoratori italiani potrebbe usufruire dello smart working e la maggiore diffusione del lavoro agile sarebbe a vantaggio dell’occupazione femminile e del Pil. È quanto emerso dal digital event “Italia 2021–Competenze per riavviare il futuro” organizzato da PwC Italia, trasmesso in diretta TV sul canale Active 501 di Sky e su tutte le piattaforme social di PwC Italia.
L’edizione 2020 dell’”European Risk Manager Report” realizzato dal Ferma (Federazione delle Associazioni europee di Risk Management) e PwC sostiene che la pandemia abbia accelerato il processo di evoluzione del Risk / Insurance Manager, il cui ruolo assume sempre maggiore rilevanza per garantire la sopravvivenza dell’impresa.
CityLife ha completato la realizzazione della Torre Libeskind che è stata consegnata a PwC Italia, organizzazione di servizi professionali e alle imprese che ospiterà circa 3000 professionisti nel nuovo headquarter milanese.
La fiducia dei Ceo italiani sulle prospettive di crescita dell’economia mondiale è scesa ai minimi termini dal 2012: i capi azienda del nostro Paese sono tra i più pessimisti all’interno di un contesto caratterizzato da un drastico calo di fiducia manifestato dai Ceo di tutto il mondo.
GFT Italia, partner tecnologico globale per la trasformazione digitale del settore finanziario e assicurativo e PwC, uno dei più grandi network al mondo di servizi di revisione, consulenza strategica, legale e fiscale per le imprese, hanno siglato un importante accordo a livello mondiale rivolto al mercato Assicurativo, per la commercializzazione e lo sviluppo nel tempo di un’innovativa soluzione Antifrode nata dal lavoro comune che consente di individuare il prima possibile e pertanto cercare di prevenire ogni tipologia di frode sia in fase assuntiva che liquidativa.
Gli uffici della terza torre di CityLife, ovvero il “Curvo progettato da Daniel Libeskind, saranno occupati dal colosso della consulenza Pricewaterhouse Coopers (Pwc).
Secondo la nuova survey di PwC “Global FinTech Survey 2017 - Ridisegnando i confini”, la grande maggioranza tra banche mondiali, compagnie assicurative e consulenti finanziari intende incrementare le partnership con le aziende FinTech nei prossimi 3-5 anni, con un ROI medio atteso pari al 20% sui progetti d’innovazione.
I broker assicurativi britannici sono ottimisti per quanto riguarda lo sviluppo del loro business nel corso dell’anno, ma per la prima volta dal dicembre 2015 si aspettano un calo delle “commission fee” e dei premi gestiti.
Nel 2017 non cambieranno le condizioni del mercato assicurativo londinese che proseguirà sul solco “soft” già tracciato nel corso di quest’anno. Secondo le previsioni di PwC rallenterà il ritmo della decrescita dei tassi rispetto a quanto registrato nel corso del 2016, a sua volta in rallentamento rispetto al 2015. Questo trend indica che gli assicuratori del mercato londinese stanno aumentando la loro resistenza alla caduta dei prezzi.
Credito e finanziamenti, ritorni immediati e bassa propensione al rischio, relazioni personali e utilizzo della tecnologia, caratterizzano un nuovo target di clientela con il quale i professionisti della finanza devono confrontarsi: i Millennial (i nati tra il 1980 e l’11 settembre 2001).
Secondo un’indagine condotta da PwC sul benessere dei clienti di servizi finanziari e assicurativi, nel 2016 è stato raggiunto il livello massimo di stress degli ultimi 5 anni.